Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] elemento meraviglioso. Ora che l’elemento barbarico è entrato a far parte della vita quotidiana, la tensione e l’angoscia non possono più essere allontanate. La società tardoantica, sempre più esposta all’incontro con l’Altro, deve quindi elaborare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di redenzione contemporanea all'ugualmente tormentata conversione al cattolicesimo, all'introduzione insieme reale e metaforica dell'angoscia della malattia mentale nella sua poesia di "confessione"., Un'introduzione che in qualche modo essa stessa ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di progressivo smantellamento degli arsenali nucleari; questo processo è oggi (1994) in fase assai avanzata.
Ciò ha cancellato l'angoscia di una nuova 'grande guerra', che condurrebbe alla fine del mondo, ma ha moltiplicato le occasioni per 'piccole ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...