Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] volontaria, del suicidio, che è, in particolare, possibile nel momento in cui la malinconia sta nascendo con la scia di angoscia che le si accompagna, e nel momento in cui essa sta guarendo: persistendo ancora la tristezza e attenuandosi l'inibizione ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] et navigatione (dove apprendiamo che perse il padre in naufragio e dei figlioli per malattia) e l'opera sua più singolare: Angoscia,Doglia e Pena,le tre furie del mondo (riedita, non senza errori da G. Zonta in Trattati del Cinquecento sulla donna ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] con improvviso senso di capogiro e di instabilità, pallore e cardiopalmo, confusione uditiva, senso immediato di mancamento imminente e angoscia, alla somatizzazione dell'ansia, dal timore di perdere l'equilibrio da un momento all'altro al senso di ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] egli va disperatamente cercando.
L'oscillazione tra l'autismo radicale e il perdersi nell'altro può essere fonte di tre tipi di angosce: 1) quella di essere pietrificato (il macigno, la pietra nel petto del paziente che non può uscire da sé stesso e ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] mondo irreale, delirante, in cui il paziente può proiettare sull'altro le parti folli del Sé, con conseguente produzione di angoscia per le eventuali ritorsioni che l'altro può mettere in atto. Vivere all'interno dell'oggetto significa non essere in ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] seguito la presenza di uno stato euforico (loquacità, risa, necessità di muoversi), a cui si alternano stati di angoscia. Sono inoltre descritte la comparsa di visioni colorate, o di arabeschi, l'alterazione della sensazione del tempo, la sensazione ...
Leggi Tutto
dolore
Marco Salvetti
Il campanello d'allarme dell'organismo
Il dolore è una sensazione sgradevole a livello fisico ed emozionale. È generalmente associato a un danno che si sta per verificare o si [...] , un insuccesso a scuola o sul lavoro si provano sensazioni di dolore. Il dispiacere può provocare malumore, infelicità, amarezza, angoscia. Questi stati d'animo sono parte della normale esperienza di vita di tutte le persone e sono in genere ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] di persone scoprono che i presupposti su cui hanno costruito le loro esistenze erano falsi, si possono sentire angosciate e provare rammarico per decisioni pratiche prese riguardo alla propria vita e che a quel punto appaiono inappropriate. Il ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] fondamentale della personalità, costituita dall'interiorizzazione degli aspetti morali e proibitori dei propri genitori, a partire dall'angoscia di essere punito per i desideri incestuosi, che il bambino finisce per abbandonare. La figura paterna ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] lui necessari, biologici, psicologici o di assistenza, nessuno dei quali singolarmente può alleviare il dolore, il disagio o le angosce del morente e delle persone che a lui sono legate.
Bibliografia
ad hoc committee of the harvard medical school, A ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...