• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [1102]
Letteratura [162]
Biografie [278]
Cinema [114]
Medicina [98]
Temi generali [76]
Storia [73]
Arti visive [57]
Psicologia generale [47]
Filosofia [44]
Religioni [47]

CORSO, Gregory Nunzio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal [...] American (1970), il tema si fa politico e l'America è protagonista. Nelle ultime raccolte lo humour persiste accanto all'angoscia e il naturalismo si dissolve in surrealismo. Misurata sui ritmi del jazz, la poesia di C. sorprende con la discordanza ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – NEW YORK – LONDRA – ALCOOL – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Gregory Nunzio (1)
Mostra Tutti

CASSONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Giuseppe Magda Jászay Eugenio Koltay-Kastner Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] Shelley, W. Wordsworth, A. S. Puškin, M. J. Lermontov. S. Petöfi, dei quali indagò un comune motivo di dramma e d'angoscia nel volume, rimasto inedito, di Saggi sui poeti della scuola del dolore universale. La lettura diretta di questi poeti, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCANUGI, Francesco Ismera

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Francesco Ismera Riccardo Scrivano Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] " che lo ha portato lontano dalla sua donna. A ricordare il momento di quella partenza sente crescere il suo affanno e la sua angoscia, tanto più in quanto egli non l'ha voluta; ormai non ha più il coraggio di lottare contro chi gli vuol nuocere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mallarmé, Stéphane

Enciclopedia on line

Mallarmé, Stéphane Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con [...] iniziati, oscuro, misterioso, atto a dipingere non la cosa, ma l'effetto che la cosa produce. E questo per l'angoscia fondamentale della situazione del poeta: la sua aspirazione alla purezza, all'assoluto, la sua coscienza del Nulla, il suo sperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – SIMBOLISTA – ERMETISMO – AVIGNONE – VERLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallarmé, Stéphane (1)
Mostra Tutti

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] dell’Università di Torino. Sul finire dell’anno il suicidio dell’amico Elico Baraldi turbò profondamente Pavese, che confidò la propria angoscia alle pagine di un breve diario. Il 2 dicembre 1927 si formò la confraternita degli ex allievi del liceo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

FATTORI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Bruno Patrizia Bartoli Amici Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] come alta manifestazione dello spirito umano, e infine nella vecchiaia, offuscata dalla cecità incombente, la solitudine e l'angoscia. La guerra, e la convinta partecipazione giovanile del F., ispirarono le raccolte: Canti di guerra di un caporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de

Enciclopedia on line

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] quelli d'impronta gongorina, letrillas, jácaras, ecc.: in tutte queste composizioni, ma principalmente nei sonetti, predomina un senso di angoscia per la patria in declino o la satira pungente. Tra le sue opere in prosa emergono i Sueños y discursos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – MARIA D'AUSTRIA – VALLADOLID – PATRISTICA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de (2)
Mostra Tutti

ANILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANILE, Antonino Luigi Ambrosoli Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] in cui rifletteva la sua concezione della scienza e della natura, l'A. trovò liberazione dalle inquietudini dell'esistenza, giustificando angoscia e dolore in una visione provvidenziale; la sua lirica ha una voce lieve e tenue: rifugge dai contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILE, Antonino (1)
Mostra Tutti

BECKETT, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay) Nadia Fusini Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] di Alan Schneider. B. era presente. A parte l'iniziale "ssh!", il film è muto. Buster Keaton è l'unico attore. L'angoscia, il sentimento dominante. La durata, venti minuti. Già il teatro di B. rifiutava la dimensione narrativa, l'intrigo, la trama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MANOEL DE OLIVEIRA – ANTHONY MINGHELLA – BUSTER KEATON – DAVID MAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

Scandinave, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scandinave, letterature Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] gli stessi flussi di coscienza e la stessa lingua prettamente 'fisica' nel successivo romanzo Áhyggjudúkkur (2002, Le bambole dell'angoscia). Nel chiuso ambiente delle isole Færøer, dove il rapporto con la tradizione si scontra con la sfida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – COSTELLAZIONE – ISOLE FÆRØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinave, letterature (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
angòscia
angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
angosciare v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali