KATYN
Angelo TAMBORRA
. Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] sfruttata da questi per fini di propaganda bellica e diretta a dividere gli Alleati occidentali dall'URSS, causò enorme angoscia in Polonia, presso il governo polacco di Londra e presso le unità polacche in formazione nel vicino Oriente, comandate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in quello immediatamente successivo, si ha accanto all’ermetismo una produzione critica che tenta di assecondare l’angoscia metafisica e le ricerche di un nuovo linguaggio poetico da parte degli scrittori italiani ed europei del Novecento (Bo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] che le folle urbane, sempre più numerose, sembrano insensibili a questo ricordo. Ma proprio tale indifferenza spiega la loro angoscia, il malessere della città e la ricerca della città perduta nelle società industriali d'oggi.
2. Le tappe storiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] letteratura del Novecento in Spagna.
Gli anni della guerra significarono per scrittori come Unamuno e P. Baroja riflessione e angoscia, ma per tutti e due il maggior periodo creativo si chiudeva in quegli anni e rimaneva così legato al ‘rifiuto ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] da giovanissimi. Una fama ormai stabilita è quella di B. Aafjes, unico poeta contemporaneo che sembri immune dalla generale angoscia e dal pessimismo.
La prosa non raggiunge il livello della poesia. Fra i romanzieri più anziani, Arthur van Schendel ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] religiosa o biblica alla Natura -, ma oggetto della poesia si è appalesato sempre più la poesia stessa, con la sua angoscia di dire, rompere il silenzio, raggiungere i confini dell'ineffabile.
Dei poeti dell'ultima generazione, che hanno avuto trenta ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] propria piattaforma politica la lotta all’immigrazione, sia legale che irregolare. I motivi per i quali viene percepito con maggiore angoscia quest’ultimo ciclo di maggiore immigrazione in Europa e in parte negli Stati Uniti sono vari.
In primo luogo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] ma di forme aperte (Stund og stadhir, "Tempo e spazio", 1962) il senso del nostro tempo sconvolto dall'angoscia.
Bibl.: K. E. Andréssen, Íslenzkar nútímabókmenntir 1918-1948, Reykiavík 1949; M. Gabrieli, Storia delle lett. della Scandinavia, Firenze ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] liriche (Schegge e cenere, Il cavo dell'onda, ecc.) esprimono potentemente gli ora accennati sentimenti di turbamento e angoscia, che ispirano, anche attraverso ancor più penose e dirette esperienze, la poesia del precocemente scomparso as-Sayyāb (Il ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] contributo delle donne scrittrici: Ḥ. Ben Šayḫ; la poetessa N. al-Ṣīd; F. al-Šabbī, poetessa e narratrice; N. Ḏahab, autrice di romanzi brevi e racconti, in cui l’angoscia esistenziale si esprime attraverso immagini surreali; infine, ‛A. al-Nālūtī. ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...