Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] libro si prestano a molteplici interpretazioni, il motivo dell’ombra è una costante. Elias non si limita a provare l’angoscia di castrazione (come nella défaillance con Lovejoy, all’hotel Astra di Ferrara): lui, «mezzo ebreo» (p. 335), in via appunto ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] armonici e l’uso frequente di cromatismi, unitamente alla mestizia della melodia, rendono appieno il dolore e l’angoscia delle anime condannate a vivere nell’inferno.Le diverse intonazioni di Quivi sospiri e pianti presentano valori sillabici in ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] viaggio: «Il vestito / pronto già da più di trent’anni / per andare nell’aldilà».Nei versi di Domenico Adriano l’angoscia è contenuta, trattenuta, viene tenuta a bada e raffreddata da uno stile che evita eccessi, toni tragici, iperboli, disarmonie ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] deve rispondere con ombre di padri che si annidano nella memoria e proiettano qualcosa in una adolescenza scorticata da timore e angoscia («e ogni notte era lui più spaventato e io più spaventato ancora / che morisse»). Ci spiace signori: non abbiamo ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] la presenza oscura di uomini e donne, la cura della bestia, è sempre ammantato di un sottile quanto straniante senso di angoscia. Racconti dalla fine del mondo, sembrano, che si lanciano di buon grado anche sul terreno minato dell’onirico, senza mai ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] , e ci mancherebbe; sappiamo però che essa è il risultato di molto pensiero, molti dubbi, persino un po’ d’angoscia, mille esitazioni e, finalmente, la decisione finale. Tutti momenti di creatività scrittoria che il copywriter conosce bene. E allora ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ]. Un rilancioQuindi scrittura e lettura sarebbero il gesto di continuità tra simbolico e fisico? Se è questo, allora l’angoscia dell’ininfluenza (sul reale), la ragione per cui non credo più nella letteratura, minuscola vi prego, è direzionata male ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] nasce un desiderio di distrazione, di scorciatoie: quel sentire indifferenziato che riempie una voragine di noia o sfolla un edificio angosciato, e abbassando i pixel della percezione ci racconta che possiamo fare a meno dell’affetto per ciò che c’è ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] anni, quando le ore corrono – si perdono – e la morte è per molti un pensiero lontano:Mi sveglio più tardi con l’angoscia furiosa di un sonno allargato dal vino che non mi concede né spazio nel tempo. Qualcosa devo aver sognato, devo aver sognato ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] da sempre gli fanno compagnia e noi – che leggiamo – abbiamo conosciuto nelle sue pagine passate («tu sei nato dalla mia angoscia, te la sei sempre presa, la mia energia», Fantasmagonia, p. 4).In Locus desperatus le cose lo hanno prolungato, hanno ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
Filosofia
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri...
angoscia
Adolfo Pazzagli
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un tempo delimitato. Durante l’ADP sono presenti...