Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] della disperata vicenda di un crudele omicidio, e della discussione che su di esso si aprì, può restituirci il clima di angoscia e di incertezza che avvolgeva gli uomini di quell'epoca tormentata. Nel settembre del 1520 Si era verificato un caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] i saggi, di ciò che voglia Iddio.
Presso la nave dalla prora snella
apparve. E come il re di Creta strema,
ahi, d’angoscia, dal pelago
affiorando! Su lui
acqua non v’era. Maraviglia. Brillano
d’intorno alle membra i divini
doni.
in I lirici corali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di pacificatori, sublimando nell’uomo il bruto ancestrale dei primordi. Con le sue verità la scienza è dunque portatrice di angoscia che la letteratura, foriera di nuovi valori, deve convertire in fratellanza.
Il darwinismo di fondo è in Pascoli ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] può essere rassicurante. L'abdicazione al volere autonomo e il lasciarsi guidare sarebbero modi - secondo Zumaglino - per sfuggire all'angoscia. L'autrice però vede nelle donne soltanto una prassi di oblatività, non una natura più propensa a farsi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] . S. Freud non condivise l'opinione di Rank, secondo la quale il distacco alla nascita sarebbe la matrice di tutte le angosce. Le cure materne costituiscono per Freud il tramite tra vita prenatale e ingresso nel mondo e conducono al processo di ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] : ‟esperimento: l'impiego di un animale a fini sperimentali o ad altri fini scientifici che può causare dolore, sofferenza, angoscia o danni temporanei o durevoli, compresa qualsiasi azione che intenda o possa determinare la nascita di un animale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ai suoi principi per rappresentare e interpretare la realtà psichica di donne e uomini tormentati da uno stato di angoscia e depressione, da ciò che Cesare Pavese aveva denominato le «malattie dell’anima». Nella letteratura spiccarono i romanzi di ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , il vestito blu della cantante Dorothy, il rosso delle sue labbra e il suo appartamento, dove il rosa si fa c. incandescente, angoscioso; Wild at heart (1990; Cuore selvaggio) si apre con il fuoco di un fiammifero che esplode nel buio in tutta l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...]
Heilbronn.
Torre.
GÖTZ, ELISABETTA.
ELISABETTA: Marito mio caro, ti prego, dimmi qualcosa. Il tuo silenzio mi riempie d’angoscia. Tu ti stai consumando dentro. Vieni, guardiamo un po’ le tue ferite; stanno migliorando molto. In questo buio desolante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] da cucire”.
Il labirinto della fiaba e le radici del fantasy
Se all’immagine di Lautréamont si togliesse il suo fondo angoscioso (la tavola operatoria), l’incontro fra un ombrello e una macchina da cucire potrebbe trovare spazio a buon diritto in una ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...