TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] secrezione del sudore l'ingestione di bevande, l'esercizio muscolare, l'asfissia, gli stati emozionali più svariati (gioia, dolore, angoscia, ecc.) e alcuni veleni, tali la pilocarpina (la quale agisce anche se i nervi sono tagliati), la nicotina, l ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] permane un dualismo di cui W. sente ancor più dolorosamente le pesanti catene. Quale sarà, insomma, la ragione della rinunzia? Questa la nuova angoscia di W., cui egli cerca soluzioni per ogni strada, transvalutando in varie immagini tanto quell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] una qualche incidenza sulla sua vita. Il rifiuto dell'ordine esistente s'accompagna alla visione d'un mondo ambiguo e all'angoscia della morte.
Tra i giovani più promettenti spicca B. Comment (n. 1960), autore di L'ombre de la mémoire (1990), di ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] di sbarra retrosternale) con parossismi in rapporto a sforzi o a emozioni (v. angina pectoris) accompagnato da senso di angoscia, e da dispnea; i segni obiettivi più importanti sono: la dilatazione e l'allungamento dell'aorta ascendente e dell'arco ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] da giovanissimi. Una fama ormai stabilita è quella di B. Aafjes, unico poeta contemporaneo che sembri immune dalla generale angoscia e dal pessimismo.
La prosa non raggiunge il livello della poesia. Fra i romanzieri più anziani, Arthur van Schendel ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] evidenza a cui la ragione non sa e non può sfuggire, ma a cui il sentimento si ribella con inesprimibile angoscia: antitetica situazione, dalla quale nasce la tormentata e profonda vita spirituale dei veri eroi cechoviani e, di conseguenza, il ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] dell'apparato cardio-vascolare, in forma di palpitazioni, tachicardia, aritmie, specie a tipo extrasistolico, talora anche di angoscia precordiale o di attacchi a tipo francamente anginoso. Sembra che questi effetti siano dovuti all'azione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] come suo erede il figlio di Luigi, Renato d'Angiò. La morte, sopraggiunta il 2 febbraio 1435. liberò l'affannata regina dall'angoscia che la tormentava dal 1421, ma spegneva con lei la dinastia di Carlo I che durava dal 1266. Il regno era condannato ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] (miosi o midriasi). La pressione sanguigna aumenta notevolmente, il polso diventa piccolo, mentre il malato prova angoscia precordiale. La temperatura del corpo s'abbassa; la miastenia generale precede un periodo di convulsioni generalizzate con ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] genetica fanno riemergere antichi fantasmi e paure. Chi non ha sentito parlare della storia del mostro di Frankenstein senza provare angoscia? Le reazioni di tutti noi oscillano tra la speranza di una liberazione dalle malattie e il timore di una ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...