Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] spingendo nella cameretta la sorella, nessuno lo seppe mai. Si udì soltanto la voce di lui, una voce d’angoscia disperata, che balbettava: – Voi?... Voi qui?... Accorrevano il signor Capitano, l’Avvocato fiscale, tutta la Giustizia. Don Liccio Papa ...
Leggi Tutto
vista
Domenico Consoli
Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto.
Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] ad l.; ma anche rima 15.).
Meno specifiche le attestazioni di Rime dubbie IV 12 se la vista mia non è fallace, / il sudore e l'angoscia già ti scheggia, e di Cv II II 4 l'uno [pensiero] era soccorso de la parte [de la vista] dinanzi continuamente: il ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] fui accorto, dissi: " Come verrò, se tu paventi / che suoli al mio dubbiare esser conforto? " (If IV 16; cfr. i vv. 19-21 L'angoscia de le genti / che son qua giù, nel viso mi dipigne / quella pietà che tu per tema senti).
Il pallore può essere anche ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] fondamentale della personalità, costituita dall'interiorizzazione degli aspetti morali e proibitori dei propri genitori, a partire dall'angoscia di essere punito per i desideri incestuosi, che il bambino finisce per abbandonare. La figura paterna ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] dagli eventi del 1956: in un suo editoriale (non firmato) del Contemporaneo (3 novembre 1956), in cui manifestò «angoscia» e «dolore per il sangue versato in Ungheria», scrisse in maniera esplicita della «degenerazione di quei sistemi che avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] Kandinskij e Franz Marc. Se Die Brücke cerca un confronto con la realtà per testimoniare la passione e l’angoscia umana attraverso la pittura, Der Blaue Reiter si indirizza verso la ricerca di una pura spiritualità, una liberazione esistenziale ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] noir, con un innocente accusato di omicidio e la moglie che lotta per salvarlo, ma S. cerca di restituire l'angoscia dei protagonisti attraverso una tensione scarna e nervosa più che mediante i preziosismi della pur splendida fotografia di John Alton ...
Leggi Tutto
Edipo (Edippo, in grafia trecentesca)
Giorgio Padoan
Figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta: la quale, avendo posseduto la famosa collana di Armonia, era legata a un destino di sventure (v. ALMEONE; [...] tragediografi greci (inutile ricordare i due grandi capolavori sofoclei, Edipo re ed Edipo a Colono), che vi ritrassero l'angoscia umana dinanzi all'ineluttabilità e imperscrutabilità del destino, e il cupo dolore di chi, senza volerlo, ha violato le ...
Leggi Tutto
autentico/inautentico
Coppia di concetti, con cui, soprattutto nella filosofia esistenziale del 20° sec., si contrappone ciò che appartiene alla natura più propria dell’uomo, che ne esprime il carattere [...] . A strapparci ad essa per condurci verso l’autenticità è fondamentale per Heidegger il rapporto con la morte e l’angoscia (➔) che a essa si connette: solo chi sa decidersi senza riserve ad accettare la prospettiva della morte, cioè della propria ...
Leggi Tutto
principio delle 3R
princìpio delle 3R locuz. sost. m. – Nel linguaggio scientifico, principio, o modello, che i ricercatori devono adottare per attuare una forma di sperimentazione animale più attenta [...] fattori che influenzano il benessere degli animali nonché alla loro capacità di provare ed esprimere dolore, sofferenza, angoscia e danno prolungato, e per tale motivo hanno stabilito che è necessario migliorare il benessere degli animali utilizzati ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...