Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] da Tim Burton tra gli anni Ottanta e Novanta sulla scia di Miller, è stata nuovamente rilanciata in termini cupi e angosciosi da Christopher Nolan in Batman begins (2005) e The dark knight (2008; Il cavaliere oscuro), ma anche altri fumetti sono nel ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] dalla parte di chi cura.
La qualità minimale, ma essenziale dell’analista è comunque la capacità di sopportare l’angoscia: la propria, come premessa indispensabile per reggere poi quella degli altri. Ciò comporta la rinuncia, per quanto è umanamente ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] isteriche, a un esame più attento essi si rivelano caratterizzati nella maggior parte dei casi da sintomi nevrotici (angoscia, depressioni reattive e stati nevrotici dissociativi) più che da sintomi psicotici. È il caso dei nervios (nervi) - del ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] vede la circoncisione, qui assunta come prova iniziatica centrale, come un mezzo decisivo per alleviare, non per incrementare l'angoscia, dal momento che questa prova ha come effetto di dimostrare al candidato l'ormai conseguita maturità sessuale e ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] , affreschi per chiese, insegne per osterie. La fotografia gli suggeriva inquadrature inedite di paesaggi e gli comunicava l’angoscia del vero e insieme la sensazione dell’invisibile. Il disegno divenne per lui un esercizio continuo, fonte di appunti ...
Leggi Tutto
Alighieri, Geri
Simonetta Saffiotti Bernardi
Renato Piattoli
Figlio di Bello di Alighiero I, primo cugino del padre di D., noto comunemente col nome di G. del Bello. È il primo membro della propria [...] di pianto, suscitato in lui dall'orribile visione della punizione dei peccatori del canto precedente, in un'amara angoscia che trova la sua espressione nella figura dello sventurato congiunto. A questa carica sentimentale concentrata in D. fa ...
Leggi Tutto
The Narrow Margin
Mario Sesti
(USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] poliziesco americano anni Quaranta: non a caso, l'agente protagonista, interpretato da un notevole Charles McGraw, sconta l'angoscia di chi è rimasto intrappolato in un disegno ostile, come accade a molti criminali protagonisti del noir. Girato in ...
Leggi Tutto
scheggiare
Domenico Consoli
" Togliere schegge " da un pezzo di legno: metaforicamente la pianta onde si scheggia (Pd XI 137) è, nelle parole di Tommaso, l'ordine domenicano che per la corruzione dei [...] della coerenza, Messina-Firenze 1967, 316).
Altrove, con uso transitivo: se la vista mia non è fallace, / il sudore e l'angoscia già ti scheggia (Rime dubbie IV 13): il poeta si rivolge a una pietra sepolcrale pregandola di lasciargli vedere per una ...
Leggi Tutto
tema (femm.)
Alessandro Niccoli
Indica lo stato d'animo, opposto alla speranza, di chi pensa che possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi; per il fatto [...] che caratterizzano gli esempi, in III 126 la divina giustizia li sprona, / sì che la tema si volve in disio, e in IV 21 L'angoscia de le genti / … nel viso mi dipigne / quella pietà che tu per tema senti.
Altri esempi in If XXXII 6, Pg IX 46, XV 54 ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Buy, Margherita. – Attrice cinematografica (n. Roma 1962). Diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico di Roma, per tutti gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. [...] famiglia e una nuova vita; Saturno contro (2007) di Ozpetek, in cui è Angelica in crisi coniugale; Lo spazio bianco (2009) di Francesca Comencini, madre in angoscia per la figlia prematura; Habemus papam (2011) di Moretti, psicanalista sui generis. ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...