Nolan, Christopher
Nolan, Christopher. – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1970). Con i sette film realizzati tra il 2000, anno del suo secondo lungometraggio, Memento, al 2012, quando è [...] dormire da parte del protagonista (un detective interpretato da Al Pacino) a causa dell’acuto senso di colpa e di angoscia dal quale è ossessionato; una dimensione psicologica comune ad altri personaggi del cinema di Nolan. Con due altri film, Batman ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 16 novembre 1811 a Rochdale, vicino a Manchester, nel centro dell'industria cotoniera, morto il 27 marzo 1889. Suo padre possedeva una filatura di cotone; la famiglia apparteneva [...] , ma con grave danno di tutti i consumatori, specialmente tra le classi povere. Nel 1841, in un momento di grave angoscia cagionatagli dalla morte della sua prima moglie, B. decise di dedicare tutte le sue energie alla campagna politica in favore del ...
Leggi Tutto
MERCER, David
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] pubblico e mondo privato, il disorientamento e l'alienazione dell'individuo schiacciato dalla società borghese, l'angoscia metafisica, la pazzia vista come ultimo rifugio per sopravvivere preservando la propria integrità intellettuale e morale. Ne ...
Leggi Tutto
Untersteiner, Mario
Filologo e storico italiano della filosofia antica (Rovereto 1899 - Milano 1981). Prof. universitario dal 1947, insegnò letteratura greca a Genova, poi storia della filosofia antica [...] mediterranee divenute ormai incomprensibili senza un totale sovvertimento della realtà e quindi fonte di un senso insopprimibile di angoscia e tensione. Anche l’innovativo studio sui sofisti (I sofisti, 1949, riedito e ampliato nel 1967) si fonda ...
Leggi Tutto
placebo, effetto
placèbo, effètto locuz. sost. m. – Reazione psicologica e fisiologica di un paziente alla somministrazione di una preparazione a base di sostanza inerte. Tale reazione è influenzata [...] antitesi con e. p., si definisce effetto nocebo ogni atteggiamento emozionale che induce stati d’animo quali insicurezza, angoscia, patofobia, con conseguente influenza negativa sullo stato di salute. Se, per es., un soggetto si aspetta un incremento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in quello immediatamente successivo, si ha accanto all’ermetismo una produzione critica che tenta di assecondare l’angoscia metafisica e le ricerche di un nuovo linguaggio poetico da parte degli scrittori italiani ed europei del Novecento (Bo ...
Leggi Tutto
Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni [...] espressivi del n. classico, riprendendone le storie cupe e violente, i dilemmi esistenziali, il senso di ambiguità e di angoscia che pervade i protagonisti, disegnando un universo caotico e delineando un ritratto del mondo estremamente realistico. ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e campione del suo popolo; e tale ondeggiamento, cui un superstizioso terrore d'essere abbandonato da Dio dà una nota d'angoscia più profonda e morbosa, è ritratto con incomparabile potenza lirica e drammatica. In Saul l'A. riversò tanto del suo ...
Leggi Tutto
MELANCOLIA (dal gr. μέλας "nero" e χολή "bile")
Ernesto LUGARO
Eugenio TANZI
La melancolia o lipemania è la sindrome affettiva che ha per note fondamentali una tristezza morbosa e ostinata, indipendente [...] della speranza conducono al disgusto attivo per la vita e al suicidio, ora improvviso, in un'esplosione d'angoscia insopportabile (raptus melancholicus), ora premeditato e apparecchiato con abilità, eludendo la sorveglianza. Quando vi sia un delirio ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Anna Dolfi
Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] ), alla riscoperta passione per la vita, all'invito al Coraggio di vivere, omonimo titolo della raccolta pubblicata nel 1960.
L'angoscia per il passaggio inevitabile dell'esistere si univa a un poter essere onirico fuori del tempo e a una difesa del ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...