Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] uterovarico è costituito da tessuto connettivo e da fibrocellule muscolari lisce e va dal polo inferiore dell'ovaio all'angolo superolaterale dell'utero, poco al di sotto e dietro all'inserzione delle tube, sollevando il foglietto posteriore del ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] che permettano la misurazione solo di quelle radiazioni che arrivano al rivelatore di raggi gamma con un determinato angolo; ciò causa una notevole riduzione del numero di radiazioni rilevate e il conseguente scadimento della qualità delle immagini ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] -estensione è molto ampio, anche se varia notevolmente a seconda della flessibilità e dell'età dei soggetti. L'angolo massimo delimitato dalla colonna vertebrale, quando assume le due posizioni estreme del movimento di flesso-estensione, raggiunge il ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ), 4, Suppl., pp. 13, 15; F. Vardeu, Le cattedre ambulanti di puericultura in Italia 1927-1934, in Grand'angolo di Edit-Symposia - Pediatria e neonatologia, VIII (2001), p. 31; G. Schilirò, Spigolature storiche sull'ematologia pediatrica in Italia ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] fenomeno della persistenza delle immagini, le illusioni ottiche, la questione della grandezza delle immagini in rapporto all'angolo visivo, le leggi della prospettiva geometrica e aerea, l'applicazione delle leggi fisiche della rifrazione allo studio ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , verso la regione dei n. stabili, scendendo così verso il fondo valle lungo l’uno o l’altro versante.
Momento angolare e momenti elettromagnetici del nucleo
Un n., al pari di qualsiasi altro sistema meccanico, possiede in generale un momento della ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ideale (bottiglia magnetica). Questo schema non consente però di confinare le particelle la cui velocità formi un piccolo angolo con l’asse della bottiglia; le soluzioni proposte per ovviare a tale inconveniente si sono dimostrate inefficaci. Per ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] rettilinei della l., pali di ormeggio (o di ammarraggio) i pali sottoposti a spinte laterali, come quelli disposti negli angoli della l., nei punti iniziale e finale ecc.; particolari pali sono poi quelli di attraversamento, impiegati per l’incrocio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] '. Vorrebbe sentire il languore che spinge verso l'oggetto perduto: invece, famelica, cerca e trova in ogni angolo, in ogni vetrina, ovunque, quell'assurdo simulacro alimentare dell'Oggetto Materno: angosciosa presenza e intrusiva ubiquità (Ripa ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] proprietà osservate sperimentalmente.
Per mezzo dello spettro di vibrazione-rotazione del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legame covalente O−H è molto stabile alle temperature fisiologiche. D'altra ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...