Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] cerebellari inferiori), centri di equilibrio, sporgono negli angoli laterali, anteriori, del m. allungato di vertebrale. Di conseguenza, i nervi spinali, che originariamente emergono ad angolo retto dal m. spinale, costretti a un decorso obliquo nello ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] d è la distanza di m da M). Il pendolo, pertanto, si disporrà nella direzione indicata in figura, deviando dalla verticale di un angolo α, tale che:
Conoscendo M, d e RT, si ricava MT. Nell’esperimento di Maskelyne, la m. M era costituita da una ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] a × b, è un vettore che ha modulo pari al prodotto dei moduli dei due fattori moltiplicati per il seno dell’angolo compreso, direzione ortogonale a entrambi i fattori e il verso indicato dal dito medio della m. destra quando pollice e indice, aperti ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] è una serie di immagini della strada e l'output è l'angolo di sterzata. Questi compiti di visione automatica sono tipicamente compiti di con il modello.
Naturalmente, le coordinate degli angoli utilizzati dalla 'rete giocattolo' che abbiamo descritto ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] Un secondo modello, più recente, favorisce una struttura a zig-zag, in cui il legame di H1, producendo un definito angolo di entrata e di uscita del DNA dal nucleosoma, genererebbe una disposizione alternata (a zig-zag) dei nucleosomi. Nonostante le ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] /m, dove m rappresenta il numero delle fasi. Per le m. a corrente continua, si ha E=npNΦ/(60 a), essendo n la velocità angolare del rotore, in giri/min, N il numero totale dei conduttori, a il numero di coppie di rami interni in parallelo.
Perdite e ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] per n. e link che risulti significativa, cioè il polinomio bracket (termine quest’ultimo che indica le particolari parentesi ad angolo introdotte da P.A.M. Dirac: ➔ bra; ket). Prendiamo in considerazione n. e link non orientati, e a ogni incrocio ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] ’immagine sul reticolo di f: la l., infatti, tornando su d, lo trova spostato di un piccolo angolo rispetto alla posizione di andata. Note che siano la velocità angolare di d e la distanza tra d ed e, dallo spostamento dell’immagine su f si ricava il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] parlato. Infatti, se la geometria esiste, implica necessariamente l'aritmetica. È in effetti con quest'ultima che si dice tri-angolo, tetra-gono, otta-edro […] e altre cose del genere, di cui parla la geometria, e non si possono concepire queste ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] sono alterazioni molto lievi, prive di conseguenze cliniche. Le cisti laterali del collo sono localizzate sotto l'angolo della mandibola, spesso si trovano lateralmente al muscolo sternocleidomastoideo e diventano evidenti nell'infanzia, dal momento ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...