• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [5196]
Ingegneria [231]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Medicina [206]
Geografia [205]

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 'immagine RADARSAT ad alta risoluzione di un'area di 66 km×40 km a ovest di Roma, acquisita il 29 dicembre 1995 con un angolo di incidenza di 40,7°. Le aree più scure, oltre al Mar Tirreno (sul quale sono visibili tre imbarcazioni), sono i laghi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

cerchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerchio cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] : l'area del c. di raggio R è šR2; settore di c. è il triangoloide delimitato da due raggi formanti fra loro un angolo α (angolo al centro del settore circolare) e la sua area vale R2α/2; segmento di c. è la porzione di piano compresa tra un arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

obiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obiettivo obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] focali (per un forte ingrandimento; da qualche m a qualche decina di m) e quindi, in genere, da dimensioni imponenti; l'angolo del campo corretto è di solito piuttosto piccolo (ma sale a qualche grado negli o. per astrografi); sono di tipo diottrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

Il satellite Planck sfoglia l'Universo come un carciofo

Il Libro dell'Anno 2011

Alessandro Albanese Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] essenziale della missione, che rimane quello di studiare con estrema accuratezza la radiazione cosmica di fondo, che permea ogni angolo dell’Universo ed è il residuo fossile del Big Bang. Ma questa prima fase di misure era essenziale per raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

servosistema

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

servosistema Alberto Bemporad È un sistema che opera sotto l’effetto di un controllo in retroazione in modo tale che una certa grandezza di uscita vari proporzionalmente al variare di un’altra grandezza, [...] I servosistemi più diffusi sono i servomotori, in cui la grandezza di uscita è la posizione angolare dell’albero di un motore elettrico e il segnale di riferimento è l’angolo su cui si desidera che l’albero si posizioni. In questo caso il sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

quadrante

Enciclopedia on line

Geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] di livello, per il puntamento delle artiglierie; consente di far assumere alla bocca da fuoco un angolo d’inclinazione α±ε, dove α è l’angolo di elevazione ed ε l’angolo di sito. Negli strumenti di misura a lettura diretta, q. di lettura, o q., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrante (1)
Mostra Tutti

profilato

Enciclopedia on line

Trave o barra metallica ottenuta al laminatoio o per estrusione, caratterizzata dalla forma (profilo) della sua sezione trasversale. Può essere di acciaio, di rame, di ottone, di leghe leggere, di materiali [...] di diametro; barre quadre, con sezione fino a 130 mm di lato; p. a L, detti anche angolari o cantonali, formati da due ali ad angolo retto uguali (fino a 200 mm di lunghezza) o diverse tra loro (fino a 200 mm di lunghezza per 100 mm di larghezza) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: ESTRUSIONE – METALLICA – ACCIAIO – OTTONE – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profilato (1)
Mostra Tutti

LANFRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI Bruno Signorelli Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] del Seicento. La sua prima opera si dovrebbe identificare nella chiesa dell'Annunziata delle monache celestine, un tempo all'angolo delle attuali vie Carlo Alberto e Giolitti e demolita nel 1926 (Tamburini, pp. 135 s.). In essa - attribuitagli su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] l'intensità della luce incidente, tra 2 e 9 mm (proprietà di accomodamento dell'o.). Nell'o. normale, l'angolo di campo corrispondente alla visione distinta, cioè corrispondente al formarsi dell'immagine sulla fovea (dove è massima la risoluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

sincro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincro sincro [s.m. invar. Der. dell'ingl. synchro, da synchronous "sincrono"] [ELT] Denomin. di dispositivi elettromeccanici impiegati per trasmettere spostamenti angolari, coppie, ecc. Si distinguono: [...] tra loro e con i rotori alimentati da una tensione alternata con la stessa frequenza (fig. 1); se s'imprime uno spostamento angolare α a uno dei rotori, l'altro rotore lo ripete; (b) s. differenziali di coppia, aventi anche il rotore trifase, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali