telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] tra quelli in cui la distanza si valuta mediante l’angolo compreso fra due visuali, e quelli in cui si usa b è molto minore della distanza d e la misura del solo angolo α tra le visuali fornisce con sufficiente approssimazione il valore di d ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] di eccitazione sui due lati. L’animale tipicamente tropotattico, fra due sorgenti d’intensità eguale, si dispone secondo la bisettrice dell’angolo fra di esse e, se c’è locomozione, l’animale va o viene via dalle due sorgenti come un cavallo guidato ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa centrale (superficie 5300 km2; profondità massima 117 m), chiamato fino al 1973 Lago Alberto. È uno dei grandi serbatoi del Nilo, che fa da confine tra Uganda e Repubblica Democratica [...] per immissario principale il Semliki, che lo mette in comunicazione con il Lago Edoardo; emissario il Nilo, che ne sfiora l’angolo NO. Fu raggiunto per la prima volta nel 1864 da S. Baker, che lo denominò Lago Alberto in onore del principe consorte ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] α+β+γ=π±ε. Per assicurare il rigore geometrico della figura triangolare, l’errore ε è ripartito fra i 3 angoli vertice (operazione di compensazione), attribuendo a ciascuno di essi il valore 1/3ε con il segno della correzione, naturalmente opposto a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] il punto cardinale principale. Secondo quanto ci è stato tramandato, l'asse dell'orbita solare da est verso ovest ‒ ad angolo retto rispetto al sud ‒ era determinante per i fenomeni religiosi, ma non per la conoscenza geografica: est era sinonimo di ...
Leggi Tutto
STALINOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, su terreno leggermente ondulato, presso le sorgenti del Don. Fondata nel 1930, con il nome di [...] censimento del 1959 ha raggiunto i 107.000 ab. La zona residenziale, costituita da grossi palazzi e da vie che si tagliano ad angolo retto, è stata costruita a S e ad oltre 11 km di distanza dalla parte industriale, che è fornita di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la [...] , è l’asse ottico del cannocchiale puntato sul bersaglio nel puntamento diretto oppure puntato sul falso scopo nel puntamento indiretto.
Angolo di m. è l’angolo che, nel piano di tiro, la linea di m. forma con l’orizzonte; il piano di m. è il piano ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] grandi anse descritte dall’Adige, conserva il tipico impianto della città romana, con due assi principali che si incrociano ad angolo retto in corrispondenza della piazza delle Erbe (l’antico Foro). L’evoluzione urbana di V. è scandita da una serie ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] a SO attraverso il Vallese, tra le cime delle Alpi Bernesi a N e delle Alpi Pennine a S. A Martigny il fiume piega ad angolo retto verso NO fino al Lago di Ginevra, che traversa; in questa zona il letto del R. è assai ampio e la pendenza diviene meno ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] su due specchi (o su due facce di un prisma a riflessione totale) devia di un angolo pari al doppio dell’angolo formato dagli specchi medesimi, oppure al doppio dell’angolo supplementare se esso è ottuso. Tra gli s. a prismi i più usati sono lo s ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...