BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] la comparsa di elementi che si aggiungono a lianco dell'azione rappresentata per commentarla, per indicare agli spettatori l'angolo sotto il quale va guardata. Gli ispettori di Ispezione adempivano a questa funzione, così come vi adempirà l'uso ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 3ª legislatura, seduta del 17 giugno 1959).Fu in effetti la legislatura seguente ad affrontare questi problemi sotto l'angolo visuale della "riforma" e l'E. fu protagonista di questa stagione, occupando nuovamente il ruolo chiave di presidente della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] teorema di Pitagora attraverso la somiglianza dei triangoli che si possono costruire tirando la perpendicolare all'ipotenusa dal vertice dell'angolo retto; una nuova dimostrazione della formula che esprime l'area del triangolo in funzione dei lati; l ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] veronese Angelo (Dillon, 1980, p. 258). Anche l'attività incisoria di Angelo contribuì, con quella dei veronesi Battista D'Angolo detto del Moro e Giovanni Battista Fontana o del dalmata Andrea Meldolla detto lo Schiavone, al processo di diffusione ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] ricordare le seguenti opere a stampa: Oratio in aleatores (scrittura legale), Mediolani 1541; Panegyricus Io. Angolo Arcimboldo Archiepiscopo Mediolanensi, ibid. 1550 (orazione tenuta in occasione dell'investitura dell'Aricimboldi ad arcivescovo di ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] il 2 giugno successivo ed il 4 la Torre per la parete est, nelle Grigne, con la Varale e Augusto Corti; il Corno d'Angolo del Popera per lo spigolo nord con Del Torso il 20 sett. 1933; la parete sud della Punta di Frida della Cima Piccola di Lavaredo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] , 19 agosto).
La scelta felice del luogo (già caro a R. Simoni), l'inglobamento del pittoresco albero d'angolo, lo scorrimento a vista e la rapida ricomposizione delle pareti lignee (ideate dal Luzzati, altra prefigurazione delle rutilanti scene ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] progetto. In quell'anno l'H. acquistò infatti un antico e nobile palazzo posto nel centro storico di Firenze, all'angolo tra via dei Benci e corso dei Tintori, già documentato come di proprietà degli Alberti e comunque fortemente caratterizzato dagli ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] scuotono, oscillano e propagano l'impressione" (p. 20). Una prima causa di soggettività delle sensazioni è il diverso angolo d'incidenza dello stimolo sulla fibra, che provoca una diversa "distensione" della medesima fibra. Altra causa di soggettiva ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] parigini e tuttora visibile, sistemato, secondo un progetto architettonico del tutto innovativo per la capitale sabauda, su un angolo smussato. L'edificio, in cui sarebbe stata raccolta una preziosa pinacoteca, fu inaugurato il 1° febbr. 1680, con ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...