GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] e una di Galileo a lui (ottobre 1635), interessante scientificamente perché contraria alla tesi del G. sulla realtà dell'angolo di contingenza o contatto (cfr. Exercitationes mathematicae, II, 6), che il G. pubblicò in una replica nella stessa opera ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] contenuto specifico, e tanto meglio quanto più essi si staccano dall'originale diritto giustinianeo. Riaffiora, sotto un altro angolo visuale, il problema del diritto "volgare", cioè del processo di adeguamento dei vecchi testi alle esigenze nuove ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] . Lombroso, Biografie dei primari generali ed ufficiali la maggior parte italiani che si distinsero nelle guerre napoleoniche in ogni angolo d'Europa, Milano 1843, pp. 159, 170, 206, 446 ss.; A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana. Cenni storico ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] 1904), dal momento che "il Governo conserva, ma non pubblica tutte le innumerevoli schede descrittive ricevute da ogni angolo d'Italia" (p. III); questo sommario, che riassume tutte le schede inviate al ministero, rappresenta un primo inventario ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] I (3402), cc. 425 v, 426 r; G. A. Farina, Elogio funebre di Felice D., Vicenza 1854; V. Barichella, Dell'avanzo antico sull'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile erettovi sopra, Lonigo 1884, pp. 14 ss.; S. Rumor, Della famiglia D. e di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Brusati (Brescia); L'incoronazione della Vergine coi santi Carlo Borromeo, Silvestro e Rocco (1632), nell'eremo di S. Silvestro ad Angolo Terme. Alcune altre gli sono state attribuite (Fappani, 1972, IV, pp. 23 s.; Anelli, 1978, pp. 196-98) in base ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] e fantastica: In cerca di cavallette - Gitanelle Alpi Apuane raccontata ai ragazzi, Firenze 1884; Letture per igiovinetti - In un angolo d'America, ibid. 1886; Al paese dei canarini, ibid. 1894 (2 ediz. 1897); Al paese verde - Passeggiate alpine ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Madonna col Bambino, ripetuto con poca fantasia ma con inesausto amore, presenta sorridenti figure sempre commentate da un angolo di verde delle colline di Conegliano: Detroit (Museum of the Detroit Inst. of Arts), Berlino-Dahlem (Staatl. museem ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] la sintesi degli antichi, mostrando un modo in cui Archimede avrebbe potuto risolvere quel problema riducendolo alla trisezione di un angolo. Nel secondo – Intorno a due superficie di cui i raggi di curvatura sono eguali e diretti in parti opposte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] elaborò alcune proposte per Milano, tra cui un progetto di grattacielo in corso Sempione e la risistemazione dell’isolato d’angolo tra corso Italia e via Rugabella. Dopo la realizzazione della casa di via Carlo Porta, che fu oggetto di critiche ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...