• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [5196]
Temi generali [252]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

argoménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, [...] . di variabile indipendente di una funzione; per es., α è l'a. della funzione trigonometrica sinα. ◆ [ALG] A. di un angolo, di un arco: lo stesso che ampiezza dell'angolo o dell'arco. ◆ [ALG] A. di un numero complesso: → complesso: Numeri complessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

corrispondente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrispondente corrispondènte [agg. Der. del part. pres. correspondens -entis del lat. mediev. correspondere "essere conforme", comp. di cum "con" e respondere] [LSF] Di ente che è in corrispondenza [...] c.: denomin. di certe coppie di angoli formate da una retta che taglia rette parallele: → angolo: A. piano. ◆ [FML] Legge, o principio, o teorema, degli stati c.: afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ridotti pR (pari a p/pc, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Hooke Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hooke Robert Hooke 〈huk〉 Robert [STF] (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703) Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665). ◆ [FTC] [MCC] Giunto [...] universale di H.: realizzato con due giunti cardanici in serie, assicura la trasmissione omocinetica tra assi anche con grande angolo di incidenza e, con opportune varianti, anche ad assi sghembi. ◆ [STF] [MCC] Legge di H.: la celebre legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: GIUNTI CARDANICI – ROYAL SOCIETY – LONDRA – CAUCHY – SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooke Robert (2)
Mostra Tutti

ingrandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingrandimento ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite [...] α' sotto il quale appare l'immagine dell'oggetto all'oculare dello strumento (schematizzato con una lente nella fig.) e l'angolo α sotto il quale l'oggetto sarebbe visto a occhio nudo. Tale i. varia, a parità di altri condizioni, con la distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingrandimento (1)
Mostra Tutti

anomalìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalia anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] della Terra; (b) attualmente, il termine è rimasto in uso per indicare, relativ. a orbite ellittiche di astri, l'angolo, variabile nel tempo, che il raggio vettore individuante la posizione istantanea dell'astro forma con il semiasse maggiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

tecnigrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnigrafo tecnìgrafo [Comp. di tecni(co) e -grafo] [FTC] Apparecchio usato nel disegno tecnico per rendere più rapida l'esecuzione dei lavori per i quali occorrerebbe l'uso della riga, della squadra [...] più comune, spesso applicato a tavoli da disegno, è composto da un sistema di due righe perpendicolari, inclinabile di un qualsiasi angolo che può essere letto su un goniometro, e da un dispositivo a molla o a contrappeso che ne rende molto agevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnigrafo (1)
Mostra Tutti

panoramico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

panoramico panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] ampia di un ambiente, un fenomeno, ecc. ◆ [OTT] Qualifica di sistemi ottici, in partic. strumenti per la visione, a grandissimo angolo di campo, spec. nel piano orizzontale; sono tali, per es., gli obiettivi grandangolari e a occhio di pesce. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

grado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grado grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] e 1° = 1.111 1c; è usato in topografia; (c) il g. millesimale, di simb. m (per es., 35m), pari a 1/1000 di angolo retto e diviso decimalmente in minuti e secondi, avendosi 1m = 0.090° e 1° = 11.11m; è usato in balistica, spec. in artiglieria. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

parallasse

Enciclopedia on line

Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. Astronomia P. annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] posizione geocentrica e quella topocentrica si dà il nome di p. diurna, o semplicemente p., del pianeta. Ovviamente, p è anche l’angolo sotto cui dal pianeta viene visto il raggio terrestre condotto al luogo d’osservazione, GO; si ha: p = arcsen[(R/r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – LUNGHEZZE D’ONDA – SFERA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

posizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posizione posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] 'astro, con χ distanza zenitale, e l'arco PA, (π/2)-δ, pari al complemento della declinazione δ dell'astro; in tale triangolo, l'angolo β con vertice nell'astro è l'angolo di p. dell'astro, mentre quelli con il vertice in P e in Z sono, rispettiv., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali