Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] piano, è opportuno eseguire più di un irraggiamento ad angolazioni diverse. Questa tecnica di indagine è di frequente applicazione per sulla registrazione di due ologrammi con differenti angoli di illuminazione. Nonostante gli innegabili vantaggi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] P1 con la posizione finale P2 del punto di applicazione P della forza:
L = F ∙ P1P2 = F∣P1P2∣cosϑ,
ove ϑ è l’angolo formato da F con P1P2. Se, però, durante lo spostamento la forza non si mantiene costante (fig. 1 B), non si può definire direttamente ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] decennio o poco più, il cinematografo era diventato uno spettacolo abituale, seguito da milioni di spettatori sparsi quasi in ogni angolo del mondo, e i film, ancora brevi o brevissimi, attiravano per il loro realismo, per quella illusione di realtà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un importante mitreo, databile al III secolo. A lungo la città rimase sprovvista di mura, protetta da un castrum che sorgeva all'angolo nord-occidentale: una cinta vera e propria fu creata all'inizio del III sec. d.C. e rafforzata da torri attorno al ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] armato.
La definizione della guerra e la distinzione tra la guerra e la pace differiscono, in certa misura, a seconda dell'angolo visuale adottato. Per il giurista, la guerra è una situazione nella quale le norme che regolano i rapporti tra Stati o ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] loro riconosciuta, anche se le antiche discriminazioni erano terminate dopo il 1848. L’esser costretti a vivere in un angolo delle Alpi senza poter intrattenere relazioni con la realtà circostante aveva obbligato i valdesi a tessere relazioni con le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] legge di Snel si può allora esprimere come senia=nseniw (se volessimo utilizzare i lati dei triangoli invece dei seni degli angoli, scriveremmo AB/AE=nCD/DE). La costante n è chiamata 'indice di rifrazione' dell'acqua, vale approssimativamente 1,3 ed ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] la stessa dei pitagorici antichi, cioè un sistema binario in cui rientra ogni corrispondenza simbolica, che si può rappresentare graficamente come un angolo (a forma di L, donde il nome ‛lambdoma') sul cui lato destro si segnino i valori 1/1, 2/1, 3 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si smagnetizzavano. Gauss dimostrò che il valore assoluto dell'intensità poteva essere ricavato combinando una misura della deflessione angolare dell'ago con la consueta lettura del suo periodo di oscillazione intorno al meridiano magnetico. Nel più ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] quanto e come questi radicali mutamenti abbiano condizionato il lunghissimo pontificato di Giovanni Paolo II e, da un angolo visuale più ristretto, l’eredità rosminiana nei suoi vari aspetti. Per quanto concerne quest’ultimo punto sembra comunque ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...