BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] come validi) dagli interrogatori sembravano confermare la tesi della pazzia e dell'irresponsabilità del B., già sbandierata in ogni angolo d'Europa dai mercanti e dai banchieri lucchesi (fra i quali i potentissimi Buonvisi) e sostenuta nelle corti ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] le basi dello Stato, guidando e al contempo controllando le masse popolari, cercando di servirsene per combattere i moderati. Dall'angolo di una città come Livorno, con un proletariato e una borghesia commerciale e finanziaria legati agli affari e ai ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] e da una buca di decantazione ricavata nel pavimento. A Castel Ursino a Catania in ognuna delle quattro torri circolari d'angolo si trova un bagno al chiuso, aerato da una sottile apertura posta all'ingresso. Gli impianti, alquanto raffinati per i ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Il fregio che illustra queste vittorie si trova agli angoli su degli avancorpi di tori inginocchiati, alla maniera dei monumento di carattere asiatico. È stato ritrovato anche un capitello d'angolo, il primo che noi conosciamo a quattro volute.
Se l' ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] prothomiseos (ibid., 21rab, nr. 26). Quanto all'ampio discorso di de Luca, esso tocca anche il punto ‒ rilevante dall'angolo visuale della Chiesa ‒ del tempo in cui Federico II avrebbe emanato la Sancimus: negli ultimissimi anni del suo regno, dice ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] . La chiesa dedicata in Roma a S. in quello che si riteneva il luogo del suo martirio, attualmente S. Sisto Vecchio, all'angolo tra le attuali via delle Terme di Caracalla e via Druso, è menzionata a partire dalla fine del sec. VI, con la firma ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] da una galleria, mentre alla fine del 2° secolo d.C. sono state aggiunte un'ala laterale e una torre d'angolo.
Gli scavi archeologici nei P. B. sono eseguiti principalmente dal Servizio statale per le Ricerche archeologiche del suolo di Amersfoord ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] circuiti degli indicatori A/R ed I, i circuiti F. I., video, C.A.I.G., G.T.V., i canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una unità di calibrazione.
L'unità ricevitore è posta ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , C. Caveri, ecc. Esempi di torri, parallelepipedi d'affitto e "Courtain Wall" sono, a Buenos Aires, il palazzo di via Florida angolo via Paraguay, (1961-63; E. Bonta e C. Sucari); il palazzo Fiat, (1963-65, Amaya, Devoto, Martín, Pieres, Lanusse e L ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] varianti e soprattutto potrebbero essere descritte solo disponendo di molti dettagli. I rapporti si delineano più chiaramente attraverso l'angolo di visuale delle legazioni, che I. affidò, con una consistenza e un'ampiezza di raggio d'azione fino ad ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...