Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] direzione rostrale, caudale o rostro-caudale. Gli impulsi trasmessi dalle abbondanti collaterali che si distaccano ad angolo retto da questi assoni a lungo decorso reclutano senza dubbio al passaggio degli elementi simili mentre, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] è affidato al caso, cioè a un numero grandissimo di decisioni prese da ogni archivista e bibliotecario in ogni angolo del mondo (v. Martinotti, 1994). Non dobbiamo allarmarci oltre misura per questi rischi di perdita della memoria: non tutto ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] tra Vβ e Cβ è di circa 800 Å2, mentre tra VH e CHI è di 200 ÷ 350 Å2, a seconda dall'angolo formato.
Le nostre conoscenze attuali sulle interazioni TCR-peptide/MHC si basano sulle strutture cristalline di due complessi TCR-peptide/MHC di classe I ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] anche regole di segregazione, le quali impongono loro, per tutto il corso del ciclo mestruale, di appartarsi in un angolo separato della casa, in una capanna predisposta a tale scopo precipuo, in una tenda dietro l’abitazione, o addirittura ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] pressione venosa centrale che si può effettuare mediante manometria liquida, ponendo il livello circa 5 cm al di sotto dell'angolo sternale. Tale parametro è spesso elevato (>12 cm H₂O) ed è comunque utile ai fini dell'orientamento terapeutico ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] la curva di modulazione di attività neuronale è molto ampia (la frequenza di scarica varia con il coseno dell'angolo tra la direzione preferita e la direzione del movimento effettivo). Tuttavia, poiché un'intera popolazione neuronale partecipa alla ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] euclideo è uno s. normato; ha senso considerare la disuguaglianza di Schwarz: |(v1,v2)| ≤ |v1|∙|v2|; è inoltre possibile definire l’angolo ϑ di due vettori v1, v2, mediante la
È possibile parlare di vettori v1, v2 ortogonali quando (v1, v2)=0, di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] sia costante; ciò significa che s giace sempre nel piano (detto piano di vibrazione) contenente l’asse x e inclinato dell’angolo ϑ rispetto al piano xy: l’o. si dice polarizzata rettilineamente, e si chiama piano di polarizzazione di essa il piano ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di antenne per telefonia mobile prevede tre gruppi di antenne; ciascun gruppo, nell’esempio illustrato in fig. 6, copre un angolo orizzontale di 120° (ovvero il fascio d’antenna è largo 120° nel piano di azimut e 6° nel piano di elevazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Nello stesso anno un fondamentale contributo al Modello standard è fornito da Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolo di Cabibbo' per descrivere la combinazione dei quark d (down) e s (strange) che interagiscono debolmente.
Introdotti i ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...