MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] . Questo deficit motorio provoca un caratteristico atteggiamento del malato: asimmetria della rima orale con abbassamento dell'angolo labiale del lato paralizzato, adduzione dell'arto superiore con avambraccio in flessione, estensione dell'arto ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] , sono strutture fusiformi incapsulate, nelle quali fibre connettivali e ramificazioni terminali nervose si incrociano ripetutamente ad angolo retto.
Il derma profondo e soprattutto lo strato sottocutaneo sono la sede dei corpuscoli di Pacini ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] Anfibi avviene comunque il primo spostamento degli arti, che da una posizione parallela al corpo raggiungono una posizione trasversale, ad angolo retto con l'asse del corpo, con il primo dito in avanti e il segmento intermedio leggermento flesso: l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] 'ostio nasale, mettendo per primo in evidenza una duplicatura mucosa, che egli considerò una valvola, a livello dell'angolo acuto formato dal canale lacrimale, a decorso longitudinale, e antro nasale, a disposizione orizzontale: l'esistenza di tale ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] tubercolosi, dell'immagine della grande vena azygos visibile nella proiezione toraco-sagittale al disopra dell'angolo tracheo-bronchiale destro fino ad allora interpretata come un linfonodo ingrossato e calcificato (Sulla esplorazione radiologica ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] , diventano un eccellente strumento di lavoro. Il pollice è il dito più evoluto, sistemato in modo da potersi spostare lungo un angolo molto ampio; è dotato inoltre di articolazioni che gli consentono di toccare il palmo e di ruotare di 45° sul suo ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] ripidi, delle forme di fondo come ripples e dune, su cui le particelle rotolano, disponendosi con una inclinazione che corrisponde all’angolo di riposo o di naturale declivio dei materiali. A scala maggiore, la gravità è in grado anche di rimuovere e ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] , anche se il primo ci appare scuro e il secondo luminoso. Lo stesso vale per la grandezza di un oggetto: l'angolo sotteso sulla retina da un oggetto dipende dalla distanza, eppure gli oggetti mantengono la stessa grandezza percettiva anche quando si ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] M. Virno); allo stato attuale i beta-bloccanti rappresentano l'alternativa terapeutica più efficace nel trattamento delle forme di glaucoma ad angolo aperto. Per quanto riguarda gli studi clinico-farmacologici, il B. e i suoi allievi in una serie di ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] del mondo (1919), uno dei grandi precursori di questa p., e la sua Psicopatologia generale (1913), pietra d’angolo della moderna psico(pato)logia, ha educato almeno tre generazioni di psichiatri, contribuendo a preparare il terreno alla numerosa ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...