scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] ) e uniti da un cordone. Spesso gli s. più antichi sono raffigurati inclinati verso destra in modo tale che l’angolo sinistro sembri sollevato; l’origine risale, secondo alcuni studiosi, all’uso degli antichi cavalieri, in tempo di pace, di appendere ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] La parte B della stessa immagine è costituita, da un punto di vista sensoriale, da tre coppie di rette convergenti ad angolo. La percezione che rapidamente si impone è, tuttavia, quella di un triangolo con i lati parzialmente coperti. Grazie a questo ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] basi polmonari, rilevando per i primi la forma, grandezza e simmetria, per le seconde la sede, rispetto all'angolo inferiore della scapola, la simmetria e l'espansibilità alla profonda inspirazione. La percussione comparativa valuta il suono plessico ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] per le imposte; le reni, h, cioè le parti dell’a. vicine alle sezioni passanti per l’asse dell’intradosso formanti un angolo di 60° con la verticale.
L’a. è caratterizzato da diversi elementi: a) luce; b) configurazione geometrica delle superfici di ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] componente del peso del veicolo parallela alla strada, ottenuta moltiplicando il peso per il seno dell’angolo che il percorso forma con l’orizzontale; essendo questo angolo piccolo (e in genere non superiore a 5°-6°), al seno può essere sostituita la ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] esistente fra due ossa: piegare il gomito e il ginocchio, chinare il capo ecc. Al contrario, l'estensione aumenta l'angolo fra due ossa: raddrizzare gamba e braccio rispettivamente su ginocchio e gomito è un movimento di estensione. Si parla poi di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] di ciascun segmento di ramificazione dell'assone e l'angolo di ramificazione. Nel modello in esame tutte le ramificazioni segmento di ramificazione di identica lunghezza, e l'angolo di ramificazione è l'angolo tra i due rami in cui di volta in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] lo speculo operatorio, al quale era applicato un sistema ottico di ingrandimento, un miringotomo lanceolato e con manico ad angolo, un cucchiaio per asportare le granulazioni della cassa del timpano, una pinza-cannula, la cui parte prensile era ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] contigue sia pari a un multiplo intero della lunghezza d’onda λ della radiazione usata. Come si può ricavare dalla fig. 2C, gli angoli ϑk sono quelli che soddisfano la relazione:
[1] formula
con k=0, ±1, ±2, ... e con p passo del reticolo. Si noti ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e di dimensioni non molto grandi, sono disposti a formare un angolo retto; l'ambiente riscaldato è quasi sempre il più ampio, dilatato anche il b. dell'Alhambra di Granada, ma nell'angolo sudorientale del calidario si rileva un piccolo vano quadrato ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...