RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] 1929-1936), oltre a una parte del quartiere del porto, sono stati esplorati specialmente gli strati I e II in una parte dell'angolo NE. della collina, e sono stati fatti alcuni sondaggi per i sottostanti strati III-V, l'ultimo dei quali sembra essere ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] quartieri, estendendosi in direzione dei quattro punti cardinali, hanno grandi strade, corsi, viali rettilinei e si tagliano ad angolo retto; e le costruzioni sorgono numerose, confortevoli, funzionali nelle vaste aree attorno alla città, ove già si ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] pendio nel bacino del Colorado e si presentano incisi da numerose valli: nella regione settentrionale essi si saldano, quasi ad angolo retto, con gli altissimi monti Uintah, dalle cime superiori ai 4000 m. (Emmons Peak, 4093 m.; Gilbert P., 4092 m ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] : la Catena delle Cascate, che ne costituisce la spina dorsale, e il fiume Columbia, che lo attraversa dall'angolo nord-est-fino a quello sud-ovest: dalle Montagne Rocciose cioè al Pacifico. Più particolarmente possiamo distinguere le seguenti ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] si raggiunge è di cm. 3 su 100 m. di distanza. Data la grande precisione con cui si possono mìsurare gli angoli, è possibile, utilizzando una stadia base di lunghezza costante disposta su un treppiede in posizione orizzontale e normale all'asse del ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] quindi ne numeriamo 360.
Fare il punto
È abbastanza facile calcolare la latitudine di un punto: basta misurare la sua distanza angolare dall'Equatore con uno strumento che misuri l'altezza di un astro (come il Sole) sull'orizzonte. Nei giorni degli ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] a essa. Più in generale si dice a. di simmetria di ordine p una retta tale che, rotando rigidamente il sistema di un angolo uguale a 360°/p intorno a essa, ciascun punto del sistema viene a portarsi in una posizione che non si distingue in alcun modo ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] e sporgenze assai pronunziate, dando luogo a un succedersi d'insenature, alcune delle quali, come il Golfo di Speke nel suo angolo sud-orientale e il Golfo di Kavirondo in quello nord-orientale, s'internano per 60-70 km. Il perimetro del lago ha ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] si appoggiava a E alla Tour Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour du Coin, all'angolo del Louvre. Le mura (lunghezza m 2600 ca.) erano scandite da trentanove torri circolari, distanziate di m 60 l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] , divide la cavità pelvica in due cavità secondarie sovrapposte, il grande e il piccolo bacino, ed è delimitato dall’angolo sacro-vertebrale, dal margine superiore delle ali del sacro, dalla linea innominata dell’osso iliaco e dalla sinfisi pubica ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...