• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [5196]
Fisica [649]
Arti visive [1005]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

cielo

Enciclopedia on line

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] luce solare da parte delle molecole dei gas atmosferici e di minutissimi corpi solidi in sospensione a seconda dell’angolo tra le direzioni molecole-osservatore e molecole-Sole. La diffusione avviene secondo la legge di Rayleigh (intensità della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANTROPOMORFISMO – VOLTA CELESTE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

Adesione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Adesione Leonardo Silvestri Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di adesione si può ricavare dalla misurazione diretta delle forze intermolecolari se si è in presenza di due solidi, da misurazioni di angolo di contatto se si hanno un solido e un liquido. Nel primo caso, per valutare la forza di disimpegno F (pull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adesione (3)
Mostra Tutti

Duddel William du Bois

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duddel William du Bois Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] la bobina mobile di un galvanometro elettromagnetico, ruota, in ciò contrastata dalla reazione elastica del filo di sospensione; l'angolo di rotazione è misurato con il metodo dell'indice ottico, mediante uno specchietto solidale alla coppia. ◆ [STF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

HRTF (Head related transfer functions)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HRTF (Head related transfer functions) Lorenzo Seno Funzioni che tengono conto di come l’orecchio umano filtra il suono in arrivo. La direzione azimutale di provenienza dei suoni è discriminata dal sistema [...] (che consiste fondamentalmente nell’introduzione di formanti e antiformanti, ovvero di picchi e valli spettrali) dipende significativamente dall’angolo di incidenza del suono rispetto alla testa, ma senza le simmetrie di cui soffrono ITDA e ILDA. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

Sinai Yakov Grigorevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sinai Yakov Grigorevic Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] di collisione con le pareti o con gli ostacoli quando si suppone che abbia luogo un urto perfettamente elastico. Se ϑ è l'angolo che la velocità forma con un asse fisso, x, y sono le coordinate di posizione e V è la superficie del quadrato privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Eratostene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eratòstene [STF] (n. a Cirene fra il 276 e il 272 a.C m. ivi tra il 196 e il 192) Filosofo e scienziato. ◆ [ASF] [GFS] Circonferenza di E.: il valore della circonferenza C della Terra, supposta sferica, [...] (precis., 23° 36'), egli misurò la distanza zenitale χ del Sole ad Alessandria a tale epoca (≈7° cioè ≈1/50 di angolo giro), dopo di che gli fu sufficiente una valutazione della lunghezza m del-l'arco di meridiano tra la latitudine di Alessandria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: SOLSTIZIO D'ESTATE – ALESSANDRIA – LATITUDINE – ASSUAN – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eratostene (4)
Mostra Tutti

ortodromico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortodromico ortodròmico [Comp. di orto- e del gr. drómos "corsa"] [ALG] Distanza o.: la distanza tra due punti di una superficie sferica valutata lungo la relativa linea o. (v. oltre), cioè lungo un [...] partenza e quello di arrivo, cioè la rotta più breve; tale rotta taglia i meridiani sotto angoli diversi e quindi non può seguire un angolo di bussola costante (come la navigazione lossodromica); essa è tracciata come una serie di tratti lossodromici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodromico (2)
Mostra Tutti

nodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nodale nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] principali di un sistema ottico centrato, e precis. i due punti coniugati dell'asse tali che un raggio per l'uno e il raggio coniugato per l'altro hanno la stessa vergenza, cioè formano lo stesso angolo con l'asse ottico: v. sistemi ottici: V 313 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

moto

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] . 2). Se r è il raggio della circonferenza, O il suo centro, x e y la coppia di assi cartesiani di riferimento, ω la velocità angolare costante di P, ϑ0 la fase iniziale del m. circolare di P, l’ascissa (o elongazione) x di P′, la velocità ẋ e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . La distanza, considerata in valore assoluto, del punto P0 (x0, y0, z0) dal p. α di equazione [1] è poi espressa da Inoltre, il coseno dell’angolo ϕ formato dal p. [1] e dal p. α′ di equazione a′x+b′y+c′z+d′ = 0 è dato dalla formula da essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 65
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali