• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [5196]
Fisica [649]
Arti visive [1005]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

attrito

Enciclopedia on line

Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] F la forza attiva, T la tensione applicata al corpo di peso P; se la reazione vincolare Φ cade entro il cono di apertura angolare ϕs, non c’è moto relativo del corpo rispetto alla superficie di appoggio: fig. B); in condizioni di moto invece Φ forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: REAZIONE VINCOLARE – VELOCITÀ ANGOLARE – IDRODINAMICA – VISCOSITÀ – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrito (3)
Mostra Tutti

ingrandimento

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] raggi che si considera, diviene un elemento caratteristico del sistema nei riguardi dei punti A e A′ e ha il nome di i. angolare relativo ai punti A e A′. Ingrandimento lineare: siano σ e σ´ due piani coniugati rispetto a un sistema ottico S (fig. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingrandimento (1)
Mostra Tutti

isoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoclino isoclino [agg. Comp. di iso- e -clino "ugualmente inclinato"] Linea i. (o, assolut., isoclina s.f.): (a) [GFS] la linea che congiunge i punti della superficie terrestre nei quali l'inclinazione [...] valore, cioè isolinea dell'inclinazione magnetica; (b) [MCC] per un sistema elastico piano, linea che interseca sotto un angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un dato regime di sollecitazione; l'importanza delle linee i. sta nel fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

scattering

Enciclopedia on line

scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o [...] moto una rispetto all’altra, che ne provoca la deviazione dalla loro linea di volo; l’angolo di s. è l’angolo formato dalla direzione della particella uscente rispetto alla direzione iniziale. Scatterometro Strumento atto a misurare coefficienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scattering (1)
Mostra Tutti

anomalìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalia anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] della Terra; (b) attualmente, il termine è rimasto in uso per indicare, relativ. a orbite ellittiche di astri, l'angolo, variabile nel tempo, che il raggio vettore individuante la posizione istantanea dell'astro forma con il semiasse maggiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

adimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adimensionale adimensionale (o adimensionato) [agg. Comp. di a- privat. e dimensionale (o dimensionato)] [MTR] Di grandezza fisica che, in un dato sistema di unità di misura, abbia dimensioni fisiche [...] unità, è tale ogni grandezza definita come rapporto fra grandezze aventi le stesse dimensioni fisiche, come l'ampiezza di un angolo, la costante dielettrica relativa, ecc. Si tratta comunque di una delle due categorie di grandezze fisiche (l'altra è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GRANDEZZA FISICA – UNITÀ DI MISURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adimensionale (1)
Mostra Tutti

Sole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sole Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] di una stella di tipo spettrale G2, della sequenza principale; è l'unica stella il cui diametro apparente sia visto sotto un angolo sensibile (di 31' 28'' con la Terra all'afelio e 32' 32'' al perielio), mentre tutte le altre stelle, anche se di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PUNTO VERNALE – PARALLASSE – TELESCOPIO – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

Weinberg Steven

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weinberg Steven Weinberg 〈uàinbëëg〉 Steven [STF] (n. New York 1933) Prof. di fisica nell'univ. di California a Berkeley (1959), nel MIT (1969), nella Harvard Univ. (1973) e nell'univ. del Texas, ad Austin [...] (1982); premio Nobel per la fisica nel 1979, insieme a L. Glashow e A. Salam, per le ricerche sulle interazioni deboli. ◆ [FSN] Angolo di W.: v. corrente nella teoria dei campi: I 742 f. ◆ [MCQ] [FSN] Modello di W.-Salam: v. gauge, teorie di: II 842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – TEORIA DEI CAMPI – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weinberg Steven (2)
Mostra Tutti

stauroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stauroscopio stauroscòpio [Comp. del gr. stayrós "croce" e -scopio] [OTT] Nella mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltre che dei nicol polarizzatore e analizzatore [...] dell'ordinario microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all'asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al di sotto dell'analizzatore: consente di misurare con grande precisione l'angolo di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

secondo

Enciclopedia on line

secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini [...] solare medio) come la frazione 1/86.400 dell’intervallo medio tra due passaggi successivi allo stesso meridiano del Sole, cioè della durata del giorno solare medio (➔ tempo). Il s. di angolo (o s. sessagesimale, simbolo ″) è l’unità di misura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – GIORNO SOLARE – CESIO – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali