FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] del Sacramento in S. Alessandro della Croce a Bergamo. Nelle opere del quarto decennio intervengono anche i nipoti: gli altari maggiori di Angolo (1731) e di Adro (1733), la statua del Sacro Cuore di Clusone (1732), la cassa d'organo di Ome (1735), l ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] dovuta alla necessità di alloggiare i tre altari insieme con il tentativo di sfruttare al meglio le caratteristiche del sito, l'angolo del sagrato della chiesa codussiana ben visibile sia per chi viene da Venezia, sia per chi proviene da Murano. In ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Stato della Chiesa, giacché, "forzata la porta d'Italia", nulla avrebbe trattenuto ormai i Francesi dal giungere in ogni angolo della penisola, e sebbene lo stesso Zelada prima e vari altri cardinali poi avessero dovuto riconoscere la giustezza delle ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dei Ss. Apostoli e la canonica, edificio a tre piani più il piano terra, eretta a ridosso e in un angolo della chiesa stessa, sulla piccola piazza del Limbo (Vasari). Gli elementi architettonici originali della facciata sono il portale, leggermente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] alla paternità di G. anche il controverso altorilievo del Giudizio di Salomone, elaborato gruppo scultoreo inserito nell'angolo nordoccidentale del palazzo ducale di Venezia, pure attribuito a Bartolomeo Bono, ma che venne probabilmente eseguito dal ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] che cubiche, accompagnate dalle relative operazioni; tratta poi delle regole di misurazione di lunghezze, aree, volumi e angoli delle figure piane, senza tuttavia trascurare il "modus vulgaris" che l'agrimensore deve seguire per effettuare le sue ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] legata anche al ridimensionamento del ruolo di Buontalenti alla corte di Ferdinando I: dopo aver dominato incontrastato in ogni angolo del Granducato con Francesco I, Bernardo non costruì lo stesso rapporto fiduciario con il suo successore.
A Pisa ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] ; Kieven, 1988), nonché dei nuovi locali della stalla, del rimessone e dei granai annessi al palazzo, all'angolo tra via della Lungara e il secondo vicolo dei Riari (1758-60), privi di particolari caratterizzazioni architettoniche (Borsellino ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] ragionato (Lucca 1761), una lunga e divagante disamina aneddotica sul suicidio nel costume dei popoli antichi e moderni, vista dall'angolo visuale della morale cattolica; ma c'è da notare che il libro - che non mancò di essere criticato per l ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] per dire: «Quanto a me, le donne le ammazzerei tutte». «Anche io», rispose Nanda e gli vide fare una smorfia all’angolo della bocca che negli anni avrebbe imparato a riconoscere come un sorriso (Diari (1917-1973), cit., p. 1030).
Trascorse la fine ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...