COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] il 2 giugno successivo ed il 4 la Torre per la parete est, nelle Grigne, con la Varale e Augusto Corti; il Corno d'Angolo del Popera per lo spigolo nord con Del Torso il 20 sett. 1933; la parete sud della Punta di Frida della Cima Piccola di Lavaredo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] a punto, segmento e moto. In seguito egli sostituì all’idea di moto quella di distanza di due punti, o di angolo retto. I Principii anticiparono di una decina d’anni il metodo assiomatico moderno, attribuito di solito a Hilbert (Grundlagen der ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] , 19 agosto).
La scelta felice del luogo (già caro a R. Simoni), l'inglobamento del pittoresco albero d'angolo, lo scorrimento a vista e la rapida ricomposizione delle pareti lignee (ideate dal Luzzati, altra prefigurazione delle rutilanti scene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] . 1433-38). I metodi precedenti si basavano su tre osservazioni sufficientemente vicine (affinché l’approssimazione di un angolo al suo seno fosse valida), ma si ottenevano comunque equazioni di grado elevato, non risolubili analiticamente. Il metodo ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] progetto. In quell'anno l'H. acquistò infatti un antico e nobile palazzo posto nel centro storico di Firenze, all'angolo tra via dei Benci e corso dei Tintori, già documentato come di proprietà degli Alberti e comunque fortemente caratterizzato dagli ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] scuotono, oscillano e propagano l'impressione" (p. 20). Una prima causa di soggettività delle sensazioni è il diverso angolo d'incidenza dello stimolo sulla fibra, che provoca una diversa "distensione" della medesima fibra. Altra causa di soggettiva ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] parigini e tuttora visibile, sistemato, secondo un progetto architettonico del tutto innovativo per la capitale sabauda, su un angolo smussato. L'edificio, in cui sarebbe stata raccolta una preziosa pinacoteca, fu inaugurato il 1° febbr. 1680, con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] L. Marangoni, Le condizioni statiche della basilica. Venezia. Maggio MCMIV, Venezia 1904, p. 27) e nel cosiddetto angolo di S. Alipio. Numerosi elementi strutturali vennero quindi smontati, consolidati e rimontati così come le decorazioni musive; le ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] il gioco di sapienti simmetrie decorative.
Per il palazzo delle Corporazioni di Roma, al n. 23 di via Veneto, all'angolo con via Molise, costruito da Piacentini e G. Vaccari, eseguì nel 1932 un Balcone in marmo rosa, suddiviso in formelle ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] presso i due primi pilastri. Tra le opere minori ordinate dal B. al Civitali è la statua della Vergine, collocata sull'angolo destro della facciata di S. Michele in Foro, come attesta, appunto, lo stemma del committente, tra il 1476 ed il 1480 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...