LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] di dimensioni maggiori delle altre) proteggeva la porta della Alfama (Torres, 1994).La cittadella includeva, nel suo angolo nordoccidentale, il castello dei Mouros, o Castelejo, dal recinto quadrangolare circondato da imponenti mura e da dieci torri ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] Bourg-de-Four; quest'area fu presto controllata da una fortezza comitale eretta tra il sec. 11° e il 12° presso l'angolo sud-est della cinta romana. G. tuttavia nel corso del sec. 12° andò ampliandosi fin sulla riva del lago, comprendendo la zona ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] della chiesa intorno al 1230: il coro fu voltato, il culmine del transetto rialzato e i piani superiori delle torri agli angoli del coro trasformati. Nel sec. 14° al duomo venne annesso un chiostro, la cui ala occidentale è sorretta da pilastri che ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] . Il vano al primo piano della torre è coperto da una volta a crociera con larghi costoloni che si appoggiano negli angoli a colonne con capitelli a cubo scantonato con inciso il nome di Colomanno; questa volta rappresenta uno dei piu antichi esempi ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] reticolo di strade, che in questo caso venne realizzato in forme geometriche regolari, con tracciati viari intersecantisi ad angolo retto e con al centro, all'incrocio degli assi principali, lo spazio libero della piazza. Nella ricostruzione seguita ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] in Čerešeto (in parte in legno e conservatasi solo nelle fondamenta), come anche la chiesa arcivescovile accanto all'angolo della cinta orientale della città (chiesa a cupola con cinque navate, nartece, galleria ad ambulacro, sýnthronon e pastophória ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] dovettero essere messe in opera le strutture interne. Il rosone della facciata risale ai primi del 14° secolo. Sull'angolo meridionale corre un'iscrizione che reca la data 1309 come conclusiva dei lavori, completati grazie all'intervento munifico di ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] alternata a corsi di mattoni, forse del periodo paleobizantino, individuabile probabilmente come santuario del martire Terino. All'angolo nordorientale della cinta una piccola chiesa a navata unica con abside semicircolare, del periodo che precede la ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] Clarisse, fu ricostruita a una navata e coro, della stessa larghezza e altezza, voltato a crociera e contraffortato. All'angolo S-E si eleva, in falso, una torre slanciata a cinque lati con cuspide piramidale, alleggerita da finestre e decorazioni ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] contrappone uno pseudo-nartece, pure a due piani, cui si accede attraverso una scala che fa corpo a sé nell'angolo esterno nordoccidentale dell'edificio. La pavimentazione era costituita da un notevole opus sectile, con fiori stilizzati in bianco e ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...