• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [5196]
Archeologia [650]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] angolo nord-occidentale del golfo, là dove sorge ora Suez, fondata da Tolomeo Filadelfo e così chiamata in onore di Arsinoe; un'altra sulla costa trogloditica tra Filotera e Myos Hormos; la terza, la più meridionale, in prossimità dell'attuale Ras ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di due lati a volute e due lati secondari, cosicché ne risulta una doppia voluta diagonale ed una voluta isolata, piegata ad angolo retto. Nell'insieme la colonna ionica è più snella di quella dorica; il canone ionico è che la colonna deve essere ... Leggi Tutto

ESASTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESASTILO (gr. ἑξάστυλος "a sei colonne") L. Crema Si dice l'edificio, e più particolarmente il tempio (v.), che ha sulla fronte sei colonne. Secondo Vitruvio (iii, 20; iii, 3) i templi esastili erano [...] peripteri (v.) e avevano sui fianchi undici colonne, comprese quelle d'angolo; di tale tipo era la maggior parte dei templi greci, ma il numero delle colonne laterali era variabile (17 nel tempio C di Selinunte). Inoltre non mancano esempî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] del palazzo. Il Palazzo Centrale (B.I), a nord-est di quello Meridionale, ha un muro di cinta con possenti torri d'angolo e si articola su due piani a pianta rettangolare. Su entrambi i piani un ampio corridoio centrale, delimitato da īwān alle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] Dopo la scoperta, avvenuta a Roma, questo gruppo fu posto in un angolo di Palazzo Braschi, dov'è tuttora. Incerta è l'origine del soprannome, che sembra derivare dalla vicinanza della bottega di un sagace artigiano di tale nome. La statua finì per ... Leggi Tutto

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] da un grande monolite di marmo pario: la firma di Z. è all'angolo destro del plinto. Il tipo di Zeus è sostanzialmente quello di Ince Blundell Hall, ma si ritiene che tra l'archetipo datato attorno al 370 a. C. e la versione di Cirene vi sia una ... Leggi Tutto

TRAGURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAGURION (Τραγύριον, Τραγούριον, Tragurium) G. Novak Antica città dell'Illirico, che si trovava nell'odierna località di Trogir (Traù). Era stata fondata dalla colonia greca Issa, dell'isola di Lissa, [...] verso la fine del IV o al principio del III sec. a. C. sulla piccola isoletta nell'angolo occidentale del golfo di Salona (Strab., vii, p. 315: Τραγούριον, Ισσέων Κτίσμα). È rimasta dentro lo stato di Issa fino al 46, tempo in cui Issa perdette la ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Θέρμα) L. Vlad Borrelli Nome moderno dell'antica Tessalonica, il più importante porto marittimo della Macedonia, situato nell'angolo più interno del Golfo Termaico. Strabone (Geogr., vii, Fragm. 24) ne attribuisce la fondazione a Cassandro che, nel ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] Aglauro, Herse e Pandroso. La sua tomba e il suo santuario erano all'angolo S-O dell'Eretteo sull'acropoli di Atene. Nei monumenti figurati compare sotto questo aspetto biforme sia in scene con la nascita di Erittonio, sia nella contesa tra Atena e ... Leggi Tutto

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (v. vol. i, p. 520) F. Parise Badoni Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] -b): 210 d. C.; la torre nel grande cortile interno (n. 48); gli edifici intorno al santuario (nn. 51-53), 76; le aggiunte occidentali all'angolo N-O (n. 90). Ultimo aspetto dei nn. 41, 60-64, 66 a. Per i mosaici: M. Kaba, ibid., p. 79 ss.; W. Istvan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali