VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] a Venezia comprò un palazzo sul Canal Grande (conosciuto come palazzo D’Anna Viaro Martinengo) e a Roma il palazzo d’angolo tra via del Quirinale e via delle Quattro Fontane (noto allora come palazzo Santovatti), che sarebbe divenuto il suo domicilio ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] dal cardinale Mellini), dal bel portale, con torre accessibile da via Lata, recante sull’architrave (poi riportato sull’angolo destro di piazza S. Marcello e incorporato nell’edificio conventuale dei serviti) il suo nome. Amava trasferirsi, inoltre ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] paesaggi verso la fine del Settecento (Fumagalli, 1994, pp. 57 s.). Perduto il fregio per una sala d'angolo nell'appartamento vecchio (con pagamenti nel settembre 1617), restano invece alcune delle sovrapporte fatte eseguire dal principe Marcantonio ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] mesi seguenti l’artista fu incaricato di occuparsi dello stemma in pietra di Leone X de’ Medici, oggi assai deteriorato, sull’angolo sud-orientale di palazzo Pucci a Firenze (Vasari, 1568, IV, 1976, p. 292; i pagamenti, inediti, in Caglioti, in corso ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] invece realizzati nel 1813, sotto la sua direzione, la demolizione dell'arco detto dei Pizzicotti addossato sul lungarno al palazzo Spini all'angolo del ponte S. Trinita (Biadi, p. 219) e, sia pure dopo lunghi anni di studi e di progetti, dal 1811 al ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] attribuita a Schiaffino, esposta al Museo di S. Agostino a Genova e proveniente da un’edicola in via Canneto il Curto, all’angolo con vico Oliva: il tabernacolo ex voto in cui era posta è datato 10 dicembre 1746 (Franchini Guelfi, 1994, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] la comparsa di elementi che si aggiungono a lianco dell'azione rappresentata per commentarla, per indicare agli spettatori l'angolo sotto il quale va guardata. Gli ispettori di Ispezione adempivano a questa funzione, così come vi adempirà l'uso ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] il M. presentò una Forma elementare del 1950, contraddistinta dalla preponderante presenza di una figura disposta ad angolo retto, purificata da qualsiasi allusività simbolica e caratterizzata da contorni smussati, sulla quale si innesta, dando luogo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 3ª legislatura, seduta del 17 giugno 1959).Fu in effetti la legislatura seguente ad affrontare questi problemi sotto l'angolo visuale della "riforma" e l'E. fu protagonista di questa stagione, occupando nuovamente il ruolo chiave di presidente della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] teorema di Pitagora attraverso la somiglianza dei triangoli che si possono costruire tirando la perpendicolare all'ipotenusa dal vertice dell'angolo retto; una nuova dimostrazione della formula che esprime l'area del triangolo in funzione dei lati; l ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...