GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] il suo punto mediano, dov'è il portale superiore del barco, con l'asse del secondo rettifilo del borgo, mentre l'angolo nordest tocca il lato occidentale del terzo rettifilo. Perciò l'addizione del barco e lo sviluppo del borgo con la piazza e ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] , p. 30).
Nel 1801 pubblicò una raccolta di 24 incisioni da suoi disegni che rappresentavano architetture e costumi dai quattro angoli del mondo destinati agli «artisti, letterati, direttori di teatro e amanti delle belle arti» (in Zeitung für die ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] e una di Galileo a lui (ottobre 1635), interessante scientificamente perché contraria alla tesi del G. sulla realtà dell'angolo di contingenza o contatto (cfr. Exercitationes mathematicae, II, 6), che il G. pubblicò in una replica nella stessa opera ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] parietale ascendente fu definito scissura di Rolando dall’anatomista francese François Leuret, il quale rilevò che la scissura ad angolo retto che si osserva nel cervello delle scimmie era stata descritta da Rolando nel cervello umano, dove si nota ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] coronamento superiore a beccatelli. Proiettato fuori dal circuito murario a mo’ di rondella, il torrione rinforzò tutto quell’angolo urbano e l’antico ‘vallato’, raccordando la porta con le vecchie mura romane. Benché ancora lontano dalle complesse ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] contenuto specifico, e tanto meglio quanto più essi si staccano dall'originale diritto giustinianeo. Riaffiora, sotto un altro angolo visuale, il problema del diritto "volgare", cioè del processo di adeguamento dei vecchi testi alle esigenze nuove ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] , uno stabile nelle stringate forme del ‘moderno’ palazzetto di case d’affitto a quattro livelli, con elegante soluzione d’angolo smussata (Vicarelli, 1995). Valvassori rivestì consimili ruoli, ma senza opere documentate, anche per il convento di S ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] . Lombroso, Biografie dei primari generali ed ufficiali la maggior parte italiani che si distinsero nelle guerre napoleoniche in ogni angolo d'Europa, Milano 1843, pp. 159, 170, 206, 446 ss.; A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana. Cenni storico ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] 1904), dal momento che "il Governo conserva, ma non pubblica tutte le innumerevoli schede descrittive ricevute da ogni angolo d'Italia" (p. III); questo sommario, che riassume tutte le schede inviate al ministero, rappresenta un primo inventario ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] I (3402), cc. 425 v, 426 r; G. A. Farina, Elogio funebre di Felice D., Vicenza 1854; V. Barichella, Dell'avanzo antico sull'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile erettovi sopra, Lonigo 1884, pp. 14 ss.; S. Rumor, Della famiglia D. e di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...