PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] per dire: «Quanto a me, le donne le ammazzerei tutte». «Anche io», rispose Nanda e gli vide fare una smorfia all’angolo della bocca che negli anni avrebbe imparato a riconoscere come un sorriso (Diari (1917-1973), cit., p. 1030).
Trascorse la fine ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] , pp. 189-191; Botti, 1987, pp. 139-162) –, queste scene reinterpretano la tradizione bibienesca della veduta per angolo attraverso una profondità spaziale assai limitata e uno spazio scenico ridotto, dilatato in orizzontale e spesso impostato sulla ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] a causa dell'esiguo numero di elementi sopravvissuti: era coronata da archetti pensili forse poggianti su due paraste d'angolo; mentre protomi leonine segnavano l'innesto degli spioventi delle navate laterali. Essa era completata plausibilmente da un ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] l'equipaggio decide di gettare una vittima tra le onde e la scelta cade sul L., che se ne sta in un angolo intento a comporre la continuazione del suo romanzo: egli viene difeso da Mercurio in persona, che dichiara i suoi meriti poetici citando ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] tentativi di misura del grado terrestre, ossia dell’arco di cerchio massimo sulla superficie terrestre (supposta sferica) corrispondente all’angolo al centro di un grado. Queste misure furono portate avanti con l’aiuto di Grimaldi negli anni tra il ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] una lunga parete di contenimento e ponendo, a superamento del dislivello, una rampa che valse la demolizione del portico in angolo di Ferdinando Fuga.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta pose mano alla sistemazione dell’orto botanico alla Lungara ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] a San Paolo la Bank of London and South America nel 1959, un elegante edificio in acciaio e vetro che occupa l’angolo di un isolato di dimensioni contenute.
Annoverato fin dai primi anni di attività in Brasile fra i più importanti architetti che vi ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] i soggetti domestici con vedute marine e montane. Nel 1913 espose alla Società amatori e cultori di Roma il dipinto Angolo di giardino (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea), che ritrae uno scorcio della sua proprietà alla Colma e ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] scaleno, quasi un cuneo) nella soluzione architettonica qualificante dell’edificio.
Il suo fronte principale arcuato, ricavato nell’angolo più angusto (poco più di 45°) della costruzione, oltre a esplicitare il gran salone rotondo retrostante, per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] Onorio Longhi, dichiarandosi amico di entrambi (Bertolotti, 1881, II, pp. 66 s.). A quel tempo il D. viveva in via del Corso, angolo via dei Pontefici, nella casa di Giovanni Battista. Morì nel 1606 e fu sepolto in S. Ambrogio il 24 nov. (Roma, Arch ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...