GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dei Ss. Apostoli e la canonica, edificio a tre piani più il piano terra, eretta a ridosso e in un angolo della chiesa stessa, sulla piccola piazza del Limbo (Vasari). Gli elementi architettonici originali della facciata sono il portale, leggermente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] alla paternità di G. anche il controverso altorilievo del Giudizio di Salomone, elaborato gruppo scultoreo inserito nell'angolo nordoccidentale del palazzo ducale di Venezia, pure attribuito a Bartolomeo Bono, ma che venne probabilmente eseguito dal ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] che cubiche, accompagnate dalle relative operazioni; tratta poi delle regole di misurazione di lunghezze, aree, volumi e angoli delle figure piane, senza tuttavia trascurare il "modus vulgaris" che l'agrimensore deve seguire per effettuare le sue ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] di s. Caterina d’Alessandria alla presenza di s. Pietro martire, commissionato dalla Compagnia del Bigallo per un tabernacolo all’angolo tra via delle Ruote e via S. Zanobi a Firenze: unica pittura murale giuntaci del Puligo (Gardner, 1986, p. 395 ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] relazione sentimentale con l’industriale farmaceutico Florio De Angeli, che sposò nella chiesa di S. Francesco di Paola all’angolo di via Montenapoleone; vissero nella splendida abitazione di via Del Gesù. De Angeli morì nel 1993; la vedova continuò ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] ospiti di riguardo. La sala da ricevimento, a pianta quadrata ma ridotta a ottagono per l’avanzare di colonne dagli angoli, sviluppa nelle tre dimensioni la prospettiva diagonale del terzo atto del Carlo Magno.
Clemente XII nominò il M. architetto ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] legata anche al ridimensionamento del ruolo di Buontalenti alla corte di Ferdinando I: dopo aver dominato incontrastato in ogni angolo del Granducato con Francesco I, Bernardo non costruì lo stesso rapporto fiduciario con il suo successore.
A Pisa ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] corso Palladio (oggi irriconoscibile dopo i rimaneggiamenti postbellici). Più intricata appare la questione relativa a palazzo Ercole Thiene in angolo tra il corso e stradella S. Marcello (forse di Giacomo Monticulo?: cfr. Barbieri, 1987, p. 102) e a ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] ; Kieven, 1988), nonché dei nuovi locali della stalla, del rimessone e dei granai annessi al palazzo, all'angolo tra via della Lungara e il secondo vicolo dei Riari (1758-60), privi di particolari caratterizzazioni architettoniche (Borsellino ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] ragionato (Lucca 1761), una lunga e divagante disamina aneddotica sul suicidio nel costume dei popoli antichi e moderni, vista dall'angolo visuale della morale cattolica; ma c'è da notare che il libro - che non mancò di essere criticato per l ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...