PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] un contatto con la famiglia Pesaro si legherebbe secondo Benzi anche la realizzazione del soffitto della sala posta all’angolo sudorientale del piano nobile di Ca’ Pesaro, realizzata all’inizio degli anni Ottanta e lasciata incompiuta, un’ipotesi che ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] le signore, / per insegnarle il tango, fuori dal serra serra, / la trasse in una serra, la sequestrò in un angolo, / e qui si pose a tangere, con molta intraprendenza" (Cenerentola); in Cappuccetto rosso, il lupo "in compenso ottenne, / offrendomi ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] caso irriducibile e sull’uso delle tavole dei seni nella risoluzione dell’equazione cubica relativa al problema della trisezione dell’angolo (pp. 181-234).
Il M. fu socio onorario dell’Accademia degli Intronati di Siena, dopo l’incontro con Candido ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] , fu spostato, in seguito alla sistemazione fatta dal Vasari nel sec. XVI, nella parete della navata destra, sull’angolo della crociera accanto alla cappella Rucellai.
Il C. fu un celebre predicatore. I suoi sermoni godettero di una larghissima ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] e architettura, nel maggio 1951 partecipò alla IX Triennale di Milano, decorando, insieme con Dorazio e Perilli, un "angolo di hall di soggiorno" ideato dall'architetto V. Latis per la sezione Edilizia e arredamento alberghiero (catal., Milano ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] scrittore è sempre duplice, teso tra la magnificenza della storia e dei monumenti e il peccato che essa cela dietro ogni angolo. Nel libro Santi celebra anche la sua amicizia con Paolo Marini e manifesta a tratti, cosa piuttosto insolita per lui, un ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] Popolo, vicina a quella dell'Associazione amatori e cuitori di belle arti. Nell'antico teatro Alibert (oggi edificio d'angolo tra via Margutta e via Alibert), che fu sede dell'istituzione prima che fosse definitivamente spostata in via Margutta 54 ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] s.d. [ma 1907?]; A la vecchia ferriera, Milano 1908; A te, sposa, Milano 1910; Tino di Valfredda, Milano 1910; Angolo romito, Sesto San Giovanni 1912; Il castello di Valsirano, Roma 1912; Luciana, Sesto San Giovanni 1912; Ulrica, Sesto San Giovanni ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] il giardino, le unisce in un unico prospetto. L'ultima opera del B. fu, con tutta probabilità, la casa d'angolo fra Braliegatan. e Slottsgatan, progettatanel 1836, ma costruita, con notevoli alterazioni, tre anni dopo la morte dell'architetto.
Anche ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] dei suoi lavori storico-culturali ed etnologici.
Il G. morì a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo della Marca Trevigiana dove aveva trascorso l'infanzia e serene, proficue stagioni della maturità e della vecchiaia" (Faccani, 1982 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...