TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] del palazzo Belloni; non resta nulla, invece, di un progetto di rinnovamento della casa Riguzzi (via S. Vitale, angolo piazza Aldrovandi) e dell’annesso torresotto medievale (BCABo, ms. B132, c. 290rv). Nella provincia di Bologna, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] della finanza italiana – l’incarico di progettare la nuova sede dei propri uffici da costruirsi su di un lotto d’angolo lungo corso Vittorio Emanuele II.
Pagano, che coinvolse ancora una volta Levi-Montalcini per curare soprattutto gli elementi d ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] contribuì a formare un vera e propria generazione di comparativisti con docenti e studenti (oltre 350) provenienti da ogni angolo del mondo. Nei nove anni (fino al 1999) di attività delle scuole estive parteciparono, tra gli altri, Roger Blanpain ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Medici, Ippolito e Alessandro. Ridolfi prestò il suo sostegno a Strozzi, un parente, perché si sentiva messo in un angolo da «un vivere popolare apassionatissimo», concludendo che «se io mi fussi partito, non solo harebbono perseguitato loro [i ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] diocesi tedesche i fautori della causa imperiale con prelati più sensibili all'orientamento antifedericiano della Curia romana. Da questo angolo visuale, la sua legazione, che si protrasse fino almeno al 2 nov. 1248, fu coronata da successo.
Il 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] databili alla metà del primo decennio: la Vergine col Bambino in un paesaggio, il S. Pietro, dal panneggio ingombrante e angoloso, la Giustizia e la Natività, in cui lo scenario con alberi e case manifesta la conoscenza dei paesaggi di Albrecht Dürer ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] cattive condizioni) e un altro tabernacolo con Madonna e il Bambino in trono tra quattro santi sulla facciata della costruzione in angolo tra via Cavour e piazza S. Marco, dove lo stesso G. abitava (Bargellini).
Il corpus delle opere pittoriche di G ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] case – dislocate secondo la tradizione lungo la strada di S. Vitale, presso la omonima basilica del VI secolo, all’angolo nord-occidentale dell’antica città romana – il figlio dell’imperatore (il futuro Enrico VI).
Pietro III Traversari – la cui ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] della basilica di S. Maria Maggiore – e quindi del loro protettore cardinale Ottoboni –, costruì la semplice casa d’affitto all’angolo tra via di S. Claudio e via del Pozzo (Manfredi, 2003, p. 44).
Nell’ambito dell’attività per Ottoboni, mentre ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] mezzo per rallentare la discesa (1906); il cosiddetto "colpo di freno Crocco" non era altro che un brusco aumento dell'angolo di incidenza delle pale per diminuire ulteriormente la velocità di discesa in prossimità del suolo. Questo problema fu poi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...