TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] per lungo tempo attribuiti gli affreschi del Trionfo della Morte, del Giudizio Universale, della Tebaide, collocati nell’angolo est del corridoio sud del Camposanto di Pisa. Tale attribuzione, ancora molto seguita a livello popolare e divulgativo ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 'interno e fuori della penisola, i capitali necessari per nuove attività. Non solo, ma i molti ecclesiastici, provenienti da ogni angolo di Europa, che avevano frequentato lo Studio bolognese ed erano divenuti clienti di compagnie come quelle dei C ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] prove che ebbe a subire in famiglia.
L’uomo sapeva vivere bene con colleghi e alunni: viaggiatore instancabile per ogni angolo d’Europa e fuori, la sua conversazione, tramata da mille richiami culturali e aneddoti, era di fascino eccezionale. Non ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 24928/1897) e De Parente in piazza Cavour 34 (1885-90), che presenta le felici soluzioni dell'avancorpo d'angolo semicircolare, testimonianza di una ricerca di qualità urbana e dell'atrio passante, scelta dettata dalla difficile forma triangolare del ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] p. 11) al posto dei caseggiati all’ingresso delle Mercerie, che assumesse la funzione di quello di S. Alipio, situato sull’angolo del corpo nord-occidentale della basilica marciana (Erizzo, 1866, p. 32; Peratoner, 2000, p. 11). L’accordo fu stipulato ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] palazzo del Broletto. Segno, in particolare, della loro potenza fu la torre detta (appunto) dei Poncarale, posta sull’angolo ovest del Broletto, che, in occasione dei lavori per la realizzazione del nuovo palazzo, venne capitozzata e inglobata nell ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] civica, del quale B. Alfieri compirà la fronte verso il giardino. Il C. sfruttò sapientemente la planimetria ad angolo di porta Tosa, elevando una facciata dal ritmo curvilineo sobriamente decorata da paraste.
Il motivo della pianta centrale della ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] al papa. E fu proprio in questo clima di crescente tensione che prese forma la fortuna di Spada. Per uscire dall’angolo in cui i sovrani cercavano di chiuderlo il papa si decise a procedere alle nomine che dovevano colmare i posti vacanti nel ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] (Senarica adombra la città di Chieti), è uno dei pochi romanzi politici dell’Ottocento italiano. Scegliendo l’angolo visuale di una provincia meridionale, il M. ha disegnato con straordinaria esattezza storiografica la variegata geografia politica ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] 1916-1917).
Tra le ultime opere di Giulio vi furono cinque statue: tre Santi nelle nicchie centrali e due Angeli sugli angoli per la facciata di nuova costruzione della chiesa dell’Immacolata a Macerata, inaugurata il 5 agosto 1917 (Spadoni, 1918, p ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...