SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] S. Pasquale Baylon in Trastevere.
Qui attinse al repertorio borrominiano nella scelta dell’impianto, di forma rettangolare con angoli smussati, reso più articolato dall’inserimento del transetto e del vano d’ingresso su cui poggia la cantoria. La ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] la nuova città si sarebbe dovuta sviluppare in modo razionale e simmetrico intorno a due strade principali intersecantesi ad angolo retto e orientate secondo i punti cardinali.
Nel Parlamento del 1698 fu nuovamente eletto deputato del Regno e nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] , in data 6 marzo, che l'artiglieria di Castelletto aveva colpito durante la notte alcuni punti della città, tra cui l'angolo della casa del F., in piazza Squarciafico.
Dal F. derivò la più numerosa e prolungata discendenza di questo ramo dei Fieschi ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] di tavole logaritmiche delle funzioni circolari e iperboliche, prendendo per argomento, dietro parere del Mossotti, l'angolo comune (Tavole dei logaritmi delle funzioni circolari ed iperboliche, precedute dalla storia e teoria delle funzioni stesse ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] 'edificio, al fine di ridurne le rovinose spinte laterali che invece produssero ugualmente un crollo parziale della fabbrica nell'angolo verso la pescheria, avvenuto il 20 apr. 1496. Antonio Rizzo, chiamato da Venezia per un parere in merito, suggerì ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] di ottone di tre diverse lunghezze e ponendo entro ciascuno di tali telai, sempre orizzontalmente e in bilico, uno spillo piegato ad angolo retto, per cui i tre stili non potevano mai urtarsi nei loro movimenti. Il C. ritenne, inoltre, di ampliare la ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] Bologna, in Rivista italiana di pediatria, 1993, vol. 19, supplemento, pp. 2-4; Id., La pediatria a Bologna, in Grand’Angolo di Edit Symposia – pediatria e neonatologia, 2001, vol. 8, pp. 55-58; R. Finzi, L’università italiana e le leggi antiebraiche ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] de géométrie (1801).
Dato un triangolo qualsiasi si potranno sui lati costruire tre triangoli simili; indicando poi con a l'angolo alla base di questi triangoli si potrà far variare ot generando così delle serie di triangoli simili descritti sopra ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] lanaiuolo e in seconde, nel 1449, con Bartolomea di Goro Dati) era economicamente cointeressato fino al 1444 a una bottega sull'angolo di Por Santa Maria con via delle Terme, di cui possedeva l'entratura e che affittò a setaioli e merciai, ma che ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] , per tutto il periodo del Regno d'Etruria.
Se si eccettua il restauro della torre e del palazzo Bartolommei, posto sull'angolo delle attuali vie Lambertesca e Por S. Maria, dove fra l'altro egli realizzò il nuovo scalone principale, l'apparato per ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...