MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] pontificato di Sisto IV e in quell’occasione fu restaurata l’antica torre, incorporata nell’edificio e ancora visibile all’angolo con l’attuale via di Tor Millina.
Il M. coniugò il culto per le tradizioni municipali romane con una nuova sensibilità ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] significativa nella maturazione di M.: permettendogli maggiore familiarità con l'indispensabile mole documentaria, modificò l'angolo prospettico da cui osservare i fenomeni, allargandolo alla dimensione geografica ed etnografica, non a caso evocata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Ercole oggi ci sono noti solo nove sonetti, recentemente editi in Vagni, 2011.
Il 6 giugno 1508 fu trovato morto all’angolo della chiesa di San Francesco, con ventidue ferite, la gola squarciata e i capelli strappati. Non si scoprì mai il colpevole ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] nel 1885 della rivista Ariel, della quale uscirono solo pochi numeri.
Frequentava inoltre assiduamente il caffè Bussi, all'angolo fra via Veneto e via Ludovisi, ed era capo riconosciuto dei cosiddetti "istitutori della banda Bussi", della quale ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] "nuova" per distinguerla da quella già esistente, sede parrocchiale. Il complesso conventuale sorgeva sulla strada S. Michele (all'angolo delle attuali vie Repubblica e Lalatta), quasi di fronte a S. Sepolcro. Per pagarlo le monache vendettero un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] stanza all'interno dell'edificio (Biscaro, 1897, pp. 31 s.). La "casa rossa" Barisan, già in piazza del Duomo all'angolo con via Cornarotta, è andata distrutta nel 1944; ma la decorazione esterna è ancora visibile in alcune lastre fotografiche, che ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] n. 24).
Il palazzo fu costruito sopra un lotto del terreno cosiddetto della "Vagaloggia" sul "Lungarno Nuovo", nell'angolo formato dall'attuale lungarno Vespucci e da via Curtatone, proprio di fronte a quella villa Favard, capolavoro del vecchio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Pompei (Panichi, p. 19). Mentre attendeva ai lavori nella villa del Poggio Imperiale, nel 1770 il G. decorò un salotto d'angolo nel palazzo Naldini del Riccio e, l'anno seguente, affrescò un Convito degli dei sul soffitto di sala del palazzo d'Ambra ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] tavola di analogo tema del Correggio a Madrid (Museo nacional del Prado).
Come nella tavola correggesca, la Madonna siede in un angolo di paesaggio, protetta da una tenda attorta a una colonna; alle sue spalle si intravede un'apertura su un lontano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] M. concerne l'ampliamento della residenza familiare con l'acquisto, al prezzo di 800 ducati, di un immobile sito all'angolo tra via della Pigna e via dei Cestari di proprietà dello scrittore apostolico Pietro Chiari. L'atto, sottoscritto il 4 luglio ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...