• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [413]
Arti visive [237]
Storia [43]
Letteratura [39]
Economia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Matematica [11]
Ingegneria [9]
Teatro [8]

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Minden e Camin Contessa di Hohenzollern e Ravenspurg Ravenstain Lauenburg e Buttau da Arcangelo Corelli da Fusignano Opera quinta (nell'angolo inferiore destro del titolo: "Incisa da Gasparo Pietra Santa", [a Roma] s. d. ma la dedica ha la data del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , scultura e pittura la facciata dell’edificio può ben essere definita opera d’arte totale. L’acuta soluzione d’angolo rivela, infine, la personalità di un architetto capace di risolvere delicati e complessi problemi d’ordine compositivo (Pagliara ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

FERRUZZI, Francesco Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Francesco Claudio Tommaso Manfredi Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] questi probabilmente è da includere la fabbrica del casamento d'affitto del marchese fiorentino F. Niccolini, realizzata su cinque livelli, all'angolo tra piazza di Pietra e via dei Bergamaschi, tra il 1734 e il 1735 (Manfredi, 1991, pp. 55-57; Rausa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] architettonici e fregi ornamentali tradizionalmente attribuiti a Giuliano e contraddistinti da tagli obliqui che ricordano la «veduta per angolo» messa a punto dagli architetti e scenografi bolognesi (Bandera Viani, 1988a, pp. 120 s., figg. 1-6). Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] 11257 f. 37, pubblicato da M. Heimbürger, 1971, tav. XXXII, 2). La parte superiore che si restringe verso il centro, ad angolo retto, e culmina in una lanterna o padiglione con cupola, come quelle che il D. disegnerà più tardi su un prospetto per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVIOLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Leonardo Paola Ricco SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria. Nel [...] (1964-67) le volumetrie si compongono in modo libero e la copertura spicca per la sua forma peculiare. Il vano scale, in angolo e privo di aperture, evoca le case torri e costituisce un riferimento visivo. Savioli e Santi misero a punto un pannello ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GIOVANNI MICHELUCCI – MATRICE TRIANGOLARE – GIULIO CARLO ARGAN – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

FIDANZA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Gregorio Daria Borghese Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] al gran maestro (De Boni, 1840). A partire dal 1787, e senza interruzione sino al 1809, abitò al primo piano di una casa ad angolo tra via della Croce e via Bocca di Leone, insieme con la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEDI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANEDI, Gaetano Giuliana Ricci Gianfranco Spagnesi Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] . generale immobiliare, tra le vie M. d'Azeglio e Principe Amedeo. Nel primo dei due palazzi, quello di sua proprietà, d'angolo con le vie Leopardi e Buonarroti, l'architetto non si discosta, a livello di tipologia, da quella già impostata al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] in pietra per il palazzo di Benedetto Fodri, nonché a scolpire l'arme del committente che si intendeva apporre su un angolo esterno dell'edificio (Bonetti, 1930). Il 17 settembre dello stesso anno G. fece richiesta alla Fabbrica del duomo di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOTTI, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Vittorino Alessandro Sannia – Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] le proprie attività. Nel marzo del 1928 aprì una concessionaria FIAT nel centro di Torino, in piazza Solferino, angolo via Giovanni Prati, in società con Amerigo Vassotto. Poco più tardi capì che la ditta Carrozzeria doveva essere spostata ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MARIO REVELLI DI BEAUMONT – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 57
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali