retroflessione
Anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata dalla modificazione del rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro [...] e in basso; il corpo dell’utero si piega all’indietro più o meno all’altezza dell’istmo della cervice. È una caratteristica anatomica che non genera problemi clinici e non crea ostacoli al concepimento. ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Northeim 1887 - Halle 1973), prof. nell'univ. di Halle. Ha dedicato la sua vasta produzione scientifica all'Antico Testamento, al fenicio, all'ugaritico, specie sotto l'angolo visuale [...] della religione. Tra le sue opere, fondamentali: Einleitung in das Alte Testament (1934), Philister und Phönizier (1936), Ras Schamra und Sanchunjaton (1939), Tempel und Kulte syrischer Städte (1941), ...
Leggi Tutto
clisimetro
clisìmetro [Comp. del gr. klísis "inclinazione" e -metro] [GFS] Strumento topografico simile a un livello a cannocchiale, nel quale però l'asse di collimazione può essere inclinato di un certo [...] (generalm. non maggiore di 10°) rispetto alla tangente superiore alla livella a bolla d'aria; la scala su cui viene valutato tale angolo è, di norma, graduata in valori di pendenza; è usato spec. per tracciare sul terreno linee a pendenza costante. ...
Leggi Tutto
arco-
arco- [ANM] Primo elemento della denomin. di funzioni trigonometriche inverse e (per analogia) iperboliche inverse (arcoseno, arcoseno iperbolico, ecc.), nel quale indica sia l'arco della circonferenza [...] trigonometrica, sia il corrispondente angolo al centro, e quindi l'ampiezza del-l'angolo generico, per la definizione delle quali → iperbolico e trigonometrico. ...
Leggi Tutto
Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] faggete. Molto sviluppato il turismo invernale ed estivo (i centri principali sono Schilpario, Vilminore di Sclave e, all’estremità inferiore, Angolo Terme).
In età preromana e romana fu abitata dai Camuni. Nel 774 vi ebbe dei beni il monastero di S ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] =180°: fig. 2B). Il rapporto E′1i/E1i passa dal valore −(n12−1)/(n12+1) per i1=0° al valore zero per i1=iB=arctgn12 (angolo d’incidenza di Brewster: in queste condizioni risulta i1+i2=90°) e poi al valore +1 per i1=90° (fig. 2A): ciò significa che un ...
Leggi Tutto
Si chiama alula, o anche aletta, ala bastarda, spuria o falsa un gruppo di penne piantato sul pollice, dietro l'angolo dell'ala degli uccelli, importante dal punto di vista morfologico (v. ala, uccelli [...] e insetti) ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Boccherini.
La famiglia si trasferì poi in via delle Grazie (oggi via della Dogana), dove nel maggio 1864 fu murata una lapide-ricordo, poi rimossa.
Terzogenito di cinque figli (secondo Cerù e Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (Toletum)
A. García y Bellido
Città della Spagna centrale, già citata da Livio a proposito delle guerre con Roma nel 193 a. C. Dovette occupare l'angolo N-E della rupe su cui sorge oggi la città, [...] rupe che resta quasi isolata da una larga ansa del Tago. Là dovette sorgere anche la città romana, a giudicare dai resti di mura scoperti nelle prossimità della piazza di Zocodover; tali mura dovevano ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un [...] è lo stesso che angolo complementare, c. di un sottoinsieme equivale a insieme complementare, ecc. ◆ [ALG] C. algebrico: di un elemento o di un minore di una matrice A, è il prodotto tra il determinante della matrice che s'ottiene da A cancellando ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...