lancio
làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] d'onda, v. ottica integrata: IV 392 e. ◆ [ELT] Effetto di l.: il fenomeno per cui nei tubi termoelettronici, per es., in un diodo, e nelle cellule fotoemissive, si ha una piccola corrente anodica, detta ...
Leggi Tutto
complementare
complementare nell’accezione insiemistica (insieme complementare): → complementazione. In geometria piana, il termine denota ciascuno di due angoli la somma delle cui ampiezze è quella [...] di un angolo retto (→ angoli associati per ampiezza); la definizione si estende ai diedri, nella geometria dello spazio. ...
Leggi Tutto
Muscolo preposto alla masticazione, situato sulla faccia esterna della branca della mandibola; corto e spesso, comprende un fascio superficiale esteso dal margine inferiore dell’arcata zigomatica all’angolo [...] della mascella e un fascio profondo che va dall’arcata zigomatica alla branca montante della mascella. La sua azione è quella di elevare la mandibola. All’irrorazione del muscolo m. partecipa l’arteria ...
Leggi Tutto
Strumento topografico per misurare angoli orizzontali, inventato nel 1597 da P. Danfrie, costituito da due traverse formanti due diottre. Una delle traverse è girevole intorno a un perno centrale e l’angolo [...] formato con la traversa fissa, che è anche l’angolo fra le visuali delle due diottre, può essere letto su un apposito cerchio graduato; dove sono imperniate le traverse è montata una bussola in modo da rendere possibile l’orientamento dello strumento ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] Guillem Sagrera dal 1426 al 1448. Ha i muri esterni lisci, con porte e finestre di fattura squisita, torri agli angoli, munite di scale elicoidali. Nel suo disegno, modello della sobria ed elegante architettura civile maiorchina, il Sagrera trasformò ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] dal mare Mediterraneo, sull'unica via che dall'Egitto conduceva in Siria, fu, dalla più remota antichità sino all'ultima guerra mondiale, oggetto di competizioni da parte di tutti i condottieri e monarchi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] trasversalmente verso la milza ( c. trasverso), si ripiega (flessura sinistra) e scende ( c. discendente) fino alla fossa iliaca sinistra, che attraversa obliquamente penetrando nel bacino ( c. ileo-pelvico ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] un'unica serie di fili incrociantisi alternativamente in due direzioni opposte, due serie di fili con direzioni costanti, incontrantisi ad angolo retto. Di qui la necessità di fissare i fili della trama tra cui devono passare quelli dell'ordito a una ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] fc, frequenza critica, è la frequenza per cui un'onda con raggio verticale riesce a forare la ionosfera. Se la frequenza e l'angolo sono scelti con un certo criterio, si può fare in modo che il raggio tocchi terra in un punto prefissato e, sfruttando ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Blake, I, tavv. 26, 3 e 27, L e 3); quadratini alternati a losanghe (Blake, I, tav. 26, 1); quadratini neri messi per angolo (Blake, I, tav. 27, 1); rettangoli disposti obliquamente (Blake, I, tav. 27, 1); tralcio di acanto (Blake, I, tav. 26, 3 e 27 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...