piatto
piatto [agg. e s.m. Der. del lat. plattus, dal gr. platy´s] [LSF] Di cosa limitata da superfici piane, priva di rilievi, non concava né convessa. ◆ [ALG] Angolo p.: un angolo ampio π rad o 180°, [...] i cui lati sono l'uno il prolungamento dell'altro. ◆ [ALG] Spazio p.: è lo spazio di Minkowski dotato di metrica lorentziana gii=+1, con i=1,2,3, g₄=-1, gij=0 per i€j ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] in processi deboli con diversa variazione della stranezza mediante l'introduzione di una nuova costante universale, detta angolo di Cabibbo. Oltre alle fondamentali ricerche in fisica delle particelle elementari, ha svolto un'azione pionieristica ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] del fatto che il punto di rilascio dell'attrezzo non avviene alla quota del suolo. Questa deviazione (ε) è esattamente la metà dell'angolo γ che si viene a formare tra il piano del suolo e la retta congiungente i punti di stacco (hr) e di contatto ...
Leggi Tutto
sbandometro
sbandòmetro [Comp. di sband(amento) e -metro] [MTR] [FTC] [MCF] Particolare tipo di inclinometro che indica la misura dello sbandamento di un aereo, cioè dell'angolo tra la verticale e il [...] piano di simmetria longitudinale dell'aereo; situato sul cruscotto, è costituito da una sferetta metallica in un tubo torico, che è al centro del tubo quando il volo è corretto, nel senso che le componenti ...
Leggi Tutto
fuso sferico
fuso sferico parte della superficie di una sfera compresa tra due semicirconferenze massime aventi lo stesso diametro. L’ampiezza del fuso è data dall’angolo α formato dai due piani contenenti [...] i semicerchi che lo delimitano. L’area della superficie del fuso, in una sfera di raggio r, è Sf = 2r 2α se l’ampiezza α è espressa in radianti. Se l’ampiezza è espressa in gradi, la superficie del fuso ...
Leggi Tutto
HERODES (῾Ηρῴδη[ς])
M. B. Marzani
Supposto scultore.
Questo nome si trova inciso su una base rotonda di marmo dell'Imetto, trovata ad Atene, presso l'angolo N-E del Partenone. Si era riferito il nome [...] ad Erode Attico; l'epoca, secondo il carattere dell'iscrizione, corrisponderebbe, ma forse, per il posto dove è collocato il nome rispetto al resto dell'iscrizione, è meglio pensare ad un artista.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
strabismo In oftalmologia, la deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma s’incrociano o divergono sotto [...] un angolo (angolo di s.) misurabile con opportuni apparecchi (strabometro). Se uno degli occhi non è funzionalmente perso o escluso, è caratteristica dello s. la diplopia. Lo s. può manifestarsi solo in alcuni movimenti degli occhi (s. latente o ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo della città sorge su un’altura di travertino alla destra del Velino. La prima espansione dell’insediamento ...
Leggi Tutto
A Foresta della Polonia, celebre in tutta Europa, situata alle sorgenti del Narew, affluente della Vistola. Essa occupa l'angolo SE. del voivodato di Białystok e con i suoi 114.378 ha. di superficie forma [...] certo una delle pił grandi superficie forestali continue dell'Europa. Fino a poco tempo fa lungi dalle grandi vie di comunicazione, questa foresta era rimasta un parco naturale, una riserva, in cui si ...
Leggi Tutto
TELL ΒĪ ‘A (Tuttul)
E. Strommenger
L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] o la presenza di porte. Nell'area urbana fortificata, la parte più elevata si trova di poco spostata dal centro, nell'angolo SE; come in altri siti antico-orientali, questa costituiva il centro politico e religioso della città.
T. B. traeva la sua ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...