quadrilatero
quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] è al tempo stesso un rettangolo e un rombo.
Un quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza se e solo se gli angoli opposti sono supplementari. Un quadrilatero è invece circoscrivibile a una circonferenza se e solo se la somma dei lati opposti è ...
Leggi Tutto
Cristallografia. - Nei cristalli birifrangenti biassici, l'angolo degli assi ottici varia, in una stessa sostanza, con la lunghezza d'onda (λ) della luce che si adopera. Se le bisettrici non devono necessariamente [...] degli assi ottici e, rispettivamente, delle bisettrici. Se ci riferiamo agli estremi dello spettro visibile, sono possibili due casi: o l'angolo degli assi ottici per la luce rossa è minore di quello per la luce violetta (ρ 〈 ν) o al contrario (ρ ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 153-154)
JUAN Fiume dell'America Centrale, emissario del Lago di Nicaragua (perciò anticamente era chiamato Desaguadero), dal quale esce nell'angolo SE. Il suo corso, lungo 224 km., serve [...] in gran parte di confine tra le repubbliche di Nicaragua e di Costa Rica ed è formato da due parti ben distinte, delle quali quella superiore costituiva un tempo il corso di un immissario del lago, quando ...
Leggi Tutto
terzomondizzazione
s. f. Progressiva assimilazione ai Paesi del Terzo Mondo.
• Una malcelata e poco raccontata forma di terzomondizzazione della nostra società può stare dietro l’angolo, se le sirene [...] degli uccelli del malaugurio cominciano a partorire non profezie sfigate ma osservazioni di dura realtà. E, profezie permettendo, la percezione della crisi fa già i suoi danni: dilata la figura della dama ...
Leggi Tutto
WAXS
WAXS 〈uaks o, all'it., vaks〉 [FML] Sigla del-l'ingl. Wide Angle X-ray Scattering per indicare la diffusione di raggi X a grande angolo: v. polimero: IV 553 e. ...
Leggi Tutto
nadìr Relativamente a un punto P della Terra, l’intersezione con la sfera celeste della semiretta verticale condotta per P e orientata verso il basso. È l’antipodo dello zenit (➔). Angolo nadirale è l’angolo [...] verticale che una direzione forma con il nadir.
In aerofotogrammetria, si dice nadirale la presa con asse ottico della camera parallelo alla verticale ...
Leggi Tutto
SCANTONATURA
Bruno Maria Apollonj
. In un edificio o in un ambiente si dice scantonatura una stretta parete posta a raccordo di altre due più ampie, in modo da evitare la linea secca dello spigolo o [...] è tipico dell'architettura del sec. XVIII; già prima però, nel Seicento, si era cominciato a risolvere il motivo d'angolo degli edifici per mezzo di raccordi in curva cui erano spesso addossate paraste e lesene. Rammentiamo qui le soluzioni adottate ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] ossigeno e un atomo di idrogeno coinvolgono due orbitali px e py dell’atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un angolo di 90°. In realtà la repulsione fra i due protoni aumenta tale valore a 104°.
Di particolare interesse risulta ovviamente ...
Leggi Tutto
Albero posto sulla ruota di prua della nave, sporgente in fuori, con un angolo di 20° a 30° sulla linea orizzontale. Serve di appoggio inferiore ai fiocchi e agli stragli di trinchetto e per resistere [...] contrafiocco, sostenuta dall'asta d) flocco. Lateralmente è tenuto da sartie orizzontali dette mustacchi. Per dare maggior angolo alla manovra delle aste di fiocco e contrafiocco, sono applicati al bompresso 3 buttafuori: due laterali - i buttafuori ...
Leggi Tutto
semicirconferenza
semicirconferènza [Comp. di semi- e circonferenza] [ALG] Metà di una circonferenza, cioè l'insieme dei punti di una circonferenza che giacciono da una medesima parte rispetto a un diametro [...] prefissato, i cui estremi coincidono con gli estremi della s. stessa; ogni angolo inscritto in una s. (tale cioè che il suo vertice giaccia sulla s. e i suoi lati passino per gli estremi di essa) è un angolo retto. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...