Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] derivante da misure di differenza di distanza.
Nei sistemi basati su misure di azimut, la determinazione dell’azimut (angolo con una direzione di riferimento) può essere effettuata con una misura diretta mediante il radiogoniometro o con una misura ...
Leggi Tutto
In aeronautica, strumento atto a misurare la velocità di un aeromobile rispetto al suolo.
Il cinemoderivometro è provvisto anche del dispositivo per la misurazione dell’angolo di deriva. ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] circuiti degli indicatori A/R ed I, i circuiti F. I., video, C.A.I.G., G.T.V., i canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una unità di calibrazione.
L'unità ricevitore è posta ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] in Svezia verso la metà del sec. XVII. Fatti pochi studî a Upsala, dove il nonno, Johann Arendt B. (1664-1709), latinista e poeta, era stato professore d'eloquenza, s'impiegò subito, perché c'erano in ...
Leggi Tutto
elicogiro
elicogiro [agg. Comp. di elica e giro] [FSD] Asse e.: nella cristallografia, asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione di un certo angolo α, o di un multiplo intero di α, seguita [...] da un certo spostamento traslatorio, T o multiplo intero di T, lungo l'asse stesso: v. cristallo: II 50 c ...
Leggi Tutto
Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro un determinato angolo solido. I d. sono costituiti [...] da globi o involucri di varia forma, di vetri opalini, lattei o smerigliati.
Elementi di vetro a forma quadrata, rettangolare o circolare che s’impiegano per la formazione del vetrocemento.
Condotto a ...
Leggi Tutto
zappa Attrezzo agricolo manuale, costituito (v. fig.) per lo più da una lama, tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica, posta con un angolo di circa 80° rispetto al manico di legno, che si [...] fissa in un occhio o doccia di cui è munita la lama. Serve a tagliare e spianare le zolle e a livellare il terreno, a fare solchi e fossetti ecc.; vi sono anche z. a bidente o a tridente, per terreni sassosi ...
Leggi Tutto
settrice
settrice [f. di settore] [ALG] Denomin. (anche curva settrice) di curve per risolvere graficamente il problema di dividere in n parti uguali un angolo dato; se ne hanno di vari tipi a seconda [...] del valore di n (per n=3 si hanno le trisettrici): s., o concoide, di Nicomede, trisettrice di MacLaurin e di Longchamps, ecc ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] , il moto risulta piano e le equazioni del moto si scrivono (P. Ballada di Saint-Robert):
nelle quali ϕ è l’angolo formato dal versore della tangente con l’asse x (inclinazione della traiettoria). L’ultima di queste prende nome di odografa e ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela (1 lm = 1 cd∙sr). Lumenora è l’unità di misura che indica la quantità di flusso luminoso convogliata in un’ora da un fascio di raggi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...