Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] fra Magonza e Coblenza, il luogo ebbe importanza anche al tempo dei Romani, sia come fortilizio, sia come punto d'incrocio delle vie di Treviri e di Colonia. La disposizione delle strade urbane di Bingen, ...
Leggi Tutto
Anac
s. f. inv. Acronimo di Autorità nazionale an-ti-cor-ru-zio-ne.
• Nomine, accordi politici e una figuraccia dietro l’angolo per tutti gli enti soci di Ips [Insediamenti produttivi savonesi]. [...] [...] ieri dovrebbero essere partiti due distinti quesiti, uno dalla Provincia e uno dal Comune di Savona, per chiedere lumi all’Anac, l’Autorità nazionale anti-corruzione, sulla legittimità di quella nomina. ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia (anche nella forma italiana canto), ciascuno dei due spazi angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore con l’inferiore; precisamente: c. maior, l’angolo interno o nasale; [...] c. minor, l’angolo esterno.
Si chiama cantoplastica l’intervento operatorio che consiste in un ampliamento della rima palpebrale, mediante incisione del c., e successiva suturazione della congiuntiva, previamente scollata, alla cute. Trova ...
Leggi Tutto
retto
rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] un piano è diviso da due rette perpendicolari fra loro passanti per uno stesso punto (vertice); le due semirette che delimitano un angolo r. si chiamano lati di esso; la sua ampiezza vale π/2 rad o 90°. ◆ [ASF] Ascensione r.: una delle due coordinate ...
Leggi Tutto
archi associati
archi associati coppie di archi di circonferenza, tali che tra le funzioni goniometriche relative ai loro corrispondenti angoli al centro intercorrono particolari relazioni. Poiché in [...] loro. Attraverso tali relazioni è sempre possibile ricondursi a considerare angoli che non eccedono l’angolo retto. Per esempio, se due angoli sono tali che la loro somma è l’angolo retto (angoli complementari), indicata l’ampiezza di uno dei due con ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] a 34 m. s. m. È a 35 km. circa a NO. di Belfast, in un punto ove s'incrociano o fanno capo importanti linee ferroviarie che vanno a Sarne, Ballyrmena, Lisburn-Belfast. Nel 1901 la città aveva 1826 ab.: ...
Leggi Tutto
bagnabilità Proprietà per la quale nell’aria un corpo, e in particolare una superficie solida, è bagnabile da un liquido. Dipende dall’angolo ϑ di contatto formato dalle tensioni interfacciali liquido-solido, [...] gas-solido, gas-liquido (τSL, τGS, τLG); cos ϑ = [τGS − τSL]/τLG. Completa b. si ha nel caso, puramente teorico, di ϑ uguale a 0°. Praticamente, si ha b. in corrispondenza a ϑ compreso fra 0° e 90° (come ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] Svevia, la valle del Reno, il passo dello Spluga e il passo dell'Arlberg. L'antica Brigantium occupava il posto dell'odierna Obere Stadt che si presenta ancora a forma di quadrilatero irregolare, su un'eminenza, ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] di terzo grado, di equazione polare ρ=R/cos(3ϑ), con R raggio della circonferenza (questa equazione evidenzia la trisezione dell'anomalia angolare generica ϑ) e di equazione cartesiana x(x2-3y2)=R(x2+y2), che ha tre asintoti e tre assi di simmetria ...
Leggi Tutto
quadrangolo
quadràngolo [s.m. e agg. (allora equivalente a quadrangolare) Der. del lat. quadrangulum s. neutro e quadrangulus agg., comp. di quadri- e angulus "angolo"] [ALG] Q. piano: nella geometria [...] elementare, poligono piano con quattro angoli e quattro lati, sinon. di quadrilatero. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...