circonferenza goniometrica
circonferenza goniometrica circonferenza nel piano cartesiano con centro nell’origine e raggio unitario. Tramite la circonferenza goniometrica si definiscono le funzioni goniometriche [...] °, cioè π/2 radianti, è il lato OP); l’ascissa del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di OH, è detta coseno dell’angolo (ed è indicata con cosα) mentre l’ordinata del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di PH, è detta seno dell ...
Leggi Tutto
contorno
contorno termine usato con diversi significati.
☐ In geometria, linea che delimita una figura piana. Così, per esempio, il contorno di un angolo è costituito da una coppia di semirette aventi [...] la stessa origine, il contorno di un semipiano da una retta ecc. Nel caso dei poligoni, il contorno e la sua lunghezza sono generalmente detti perimetro. La nozione può essere estesa alle figure dello ...
Leggi Tutto
KAUKASOS (Καύκασος)
E. Paribeni
Personificazione della montagna omonima; compare in un sarcofago del Museo Capitolino con storie di Prometeo, adagiato in un angolo in alto della figurazione, in un atteggiamento [...] quasi da dio fluviale. Dello stesso genere è la figura adagiata sulla roccia dinanzi ad Eracle e Prometeo nel ricomposto gruppo di Pergamo nel museo di Berlino. È peraltro da ricordare che A. Furtwängler, ...
Leggi Tutto
Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che [...] è incerto se si praticasse su terreno o su ghiaccio. Quel che è certo è che il termine appare per la prima volta in uno statuto inglese della seconda metà del 18° secolo. La prima codificazione fu redatta, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] la reattanza X della bobina mobile farà sì che la Im, non sarà più in fase con la V, ma spostata in ritardo di un piccolo angolo ε (fig. 36) definito da: tg ε = X/R. Risulterà quindi: β = ϕ − ε e il wattmetro, anziché la vera potenza V I cos ϕ verrà ...
Leggi Tutto
Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] se con tre, policuspidale, se con più cuspidi.
Cuspide (o guglia, pinnacolo, freccia) è anche la parte più elevata di una costruzione che finisce in una punta. Essa riposa o direttamente sul resto della ...
Leggi Tutto
retrodiffusione
retrodiffusióne [Comp. di retro- e diffusione] [LSF] Diffusione all'indietro di materia, energia raggiante, particelle (ingl. backscattering o backscatter), cioè con angolo di diffusione [...] ) l'indesiderato irraggiamento all'indietro di un'antenna direttiva, cioè irraggiamento nella direzione opposta a quella del lobo principale di radiazione. ◆ [FSN] La deviazione di traiettorie di particelle o di radiazioni per angoli maggiori di 90°. ...
Leggi Tutto
goniofotometro
goniofotòmetro [Comp. di gonio- e fotometro] [MTR] [OTT] Fotometro per misuare l'intensità della luce riflessa da una superficie in funzione dell'angolo di incidenza. ...
Leggi Tutto
Ernia del cervello attraverso una deiscenza della teca cranica situata per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come una tumefazione compressibile, pulsante, [...] della grandezza di una ciliegia o di un’arancia, ricoperta da cute integra e sottile o ulcerata. Si complica spesso con idrocefalo interno. Se è piccolo e non complicato, può permettere la sopravvivenza: ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] costruito probabilmente nel sec. XI. È una delle più ridenti città del golfo, dall'aspetto moderno e dalle larghe vie, centro di commercio e frequentata stazione climatica e termo-minerale.
Nel 1921 Castellammare ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...