Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , è solo di circa 1°, ma la mobilità del bulbo oculare nell’orbita consente la visione distinta entro un angolo di circa 70°; l’angolo di campo complessivo della visione indistinta è di circa 160°. Nella fig. 4 sono riportate le posizioni dei fuochi ...
Leggi Tutto
Araldica
Attributo di una figura.
Botanica
Disposizione incrociata di organi opposti, in modo che ciascun paio formi con quello contiguo un angolo retto (v. fig.). ...
Leggi Tutto
VALGISMO (dal lat. valgus "storto")
Riccardo GALEAZZI
Deformità degli arti caratterizzata dall'attitudine patologica di abduzione del segmento situato distalmente al tratto deforme. È inversa al "varismo" [...] al punto di unione del braccio con l'avambraccio, per cui questo s'allontana dalla linea mediana e forma col braccio un angolo aperto in fuori. La stessa deformità può interessare l'estremo superiore del femore e prende allora il nome di "coxa valga ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] .
Matematica
Per p. di una retta rispetto a un piano s’intende la tangente trigonometrica dell’angolo formato dalla retta con il piano; quest’angolo prende il nome di inclinazione della retta sul piano. In questioni pratiche il piano di riferimento ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] cui fulcro era costituito da una sala (che si sviluppava da est a ovest) cui si aveva accesso dalla sala delle udienze, all'angolo nord-est dall'īwān, lungo un corridoio curvo. Ambienti si aprivano su questa sala a nord e a sud, mentre un'altra sala ...
Leggi Tutto
D È una delle più piccole (14.592 kmq.) provincie della Persia ed occupa l'angolo sud-orientale del Caspio, limitata a nord dal corso inferiore dell'Atrek, che serve di confine col Turkmenistan russo; [...] a oriente dal Khorāsān; a mezzodì dalla catena dello Shāh Kūh, che la divide dal Damghan, e ad ovest dal Māzanderān. Il paese, aspro e montuoso nella sua parte meridionale, si appiattisce verso il mare ...
Leggi Tutto
GILAN (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe CARACI
Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] del regno. Il nome allude all'antica popolazione di Gelae (Γῆλαι), o deriva dal persiano ghil "fango", per le paludi e gli acquitrini della piana costiera, ampia specie in corrispondenza del delta del ...
Leggi Tutto
CARMAGNOLA
G. Fogolari
Testa virile in porfido, posta sulla loggia della chiesa di San Marco a Venezia infissa nel pilastrino d'angolo della balaustrata verso la Piazzetta; così detta popolarmente, [...] benché la persona rappresentata non abbia alcuna relazione con il famoso condottiero decapitato in Piazza S. Marco nel 1432. La testa, di misura superiore al normale (alt. del viso m 0,21, alt. totale ...
Leggi Tutto
angoli associati (in goniometria)
angoli associati (in goniometria) coppie di angoli legati da particolari relazioni tra le loro funzioni goniometriche, per cui, dato un angolo, è spesso possibile considerare [...] la funzione goniometrica di un suo angolo associato che si trovi nel primo quadrante. Valgono infatti le seguenti relazioni goniometriche (dove l’ampiezza degli angoli è espressa in radianti): ...
Leggi Tutto
arcocosecante
arcocosecante [Comp. di arco- e cosecante] [ALG] [ANM] La funzione trigonometrica inversa della cosecante, di simb. arccsc; arccsc x è l'angolo la cui cosecante vale x: → trigonometrico. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...