semigiro
semigiro [Comp. di semi- e giro] [LSF] Metà di una rotazione completa. ◆ [ALG] (a) Rotazione di π radianti, cioè di un angolo piatto. (b) Altro nome dell'angolo piatto. ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] a oriente delle vene del Tevere; onde essa viene a incunearsi tra quattro regioni medioitaliche, Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Detta zona circonda il Carpegna (m. 1415), fino al Titano di San Marino. ...
Leggi Tutto
In ottica, ogni linea retta (o, più precisamente, ogni geodetica dello spazio) che congiunge l’occhio dell’osservatore con l’oggetto osservato. Angolo v. Per un dato oggetto relativamente a un determinato [...] punto di vista (per es., l’occhio di un osservatore) è l’angolo sotto il quale da quest’ultimo è visto l’oggetto. ...
Leggi Tutto
piquattrista
s. m. e f. Iscritto alla P4, presunta associazione finalizzata a gestire e manipolare informazioni segrete.
• In un angolo ci sono i navigati che decidono a che gioco giocare la prossima [...] partita: sfugge il pensiero compiuto di [Massimo] D’Alema in materia e quindi non c’è verso che si possa chiudere in fretta. Anche perché si attivano come sempre quelli della società civile: ascari dei ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] relativo all’aria) del materiale di cui è fatto il p., si ha seni′/senr′=n; a sua volta l’angolo r′ è legato a r dalla relazione r+r′=α mentre l’angolo r è legato a i dalla relazione seni/senr=n; le relazioni ora scritte sono note come formule del p ...
Leggi Tutto
trabeculotomia
Intervento chirurgico per la cura del glaucoma, consistente nell’apertura, tramite una sonda, della rete di trabecole situata nell’angolo irido-corneale per consentire il deflusso dell’umor [...] acqueo ...
Leggi Tutto
VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto")
Riccardo GALEAZZI
Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per [...] e con i piedi avvicinati, le ginocchia sono più o meno allontanate, per modo che la coscia e la gamba formano un angolo aperto all'indentro e l'asse della gamba è diretto medialmente.
Quando la deformità s'istituisce in corrispondenza dell'estremo ...
Leggi Tutto
VASIS Sigla di visual approach slope indicator system, sistema di illuminazione di pista che fornisce al pilota indicazioni visive sul corretto angolo di discesa in atterraggio e consente di mantenere [...] un sentiero di discesa corretto ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne [Comp. di tri- e del lat. sectio -onis "divisione" e quindi "divisione in tre parti"] [ALG] Problema della t. dell'angolo: problema classico della geometria greca, consistente nella [...] divisione di un angolo in tre parti uguali; si è poi dimostrato che tale problema non ha carattere elementare, cioè non si può risolvere con riga e compasso, salvo che, com'era già noto ai geometri greci, non si usasse una riga graduata (v. fig.) ...
Leggi Tutto
formule parametriche
formule parametriche insieme di quattro formule che permettono di esprimere il seno, il coseno, la tangente e la cotangente di un angolo in funzione dell’angolo dimezzato (detto [...] anche «arco metà»):
Analoghe formule valgono per le funzioni iperboliche ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...