subsenoverso
subsenovèrso [Comp. di sub- e senoverso] [STF] [ALG] Nome, ora desueto, della funzione trigonometrica 1+cosα, con α angolo generico, di simb. ssinvα. ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] [ASF] [GFS] Nella navigazione astronomica, strumento usato nel passato e che è simile, come costruzione e come usi, al sestante, da cui differisce per il fatto che l'ampiezza del campo misurabile è un ottavo (45°) e non un sesto (60°) di angolo giro. ...
Leggi Tutto
moltiplicazione, formule di
moltiplicazione, formule di in trigonometria, vengono così complessivamente indicate le formule goniometriche che danno le funzioni di un angolo multiplo di un angolo dato; [...] per esempio, sin2α = 2sinαcosα (→ coseno; → cotangente; → seno; → tangente trigonometrica) ...
Leggi Tutto
PRISMA
Aroldo DE TIVOLI
. Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] (v.). Il valore di d non è mai nullo e varia a parità di tutte le altre condizioni al variare dell'angolo d'incidenza. Quando il raggio luminoso costituito da una radiazione monocromatica nel tratto entro il prisma è normale alla bisettrice dell ...
Leggi Tutto
In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] L bilancia la forza centrifuga, quella verticale bilancia il peso mg, supposta nulla la forza aerodinamica laterale (il che si ha con angolo di derapata). Il raggio di curvatura della traiettoria è R=mV2/Lsen ϕ, il fattore di carico normale nz è L/mg ...
Leggi Tutto
diasporametro
diasporàmetro [Comp. del gr. diasporá "dispersione" e -metro] [OTT] Sistema rifrangente costituito (v. fig.) da due prismi P₁, P₂ di piccolo angolo rifrangente α, liberi di rotare intorno [...] rifrangente totale del d., α', è 2α, mentre è nullo se sono da parti opposte; nelle posizioni intermedie l'angolo rifrangente assume valori fra 0 e 2α. Il d. è usato, per es., in alcuni tipi di telemetro (v. telemetria ottica: VI 80 Fig. 4.1), per ...
Leggi Tutto
. In astronomia si dice elongazione di un pianeta la sua distanza angolare dal Sole, cioè l'angolo compreso tra le due visuali dirette dall'osservatore al centro del Sole e, rispettivamente, a quello del [...] Sole può raggiungere i valori massimi di circa 28° e rispettivamente 48°. Per il caso dei satelliti di Marte, Giove, Saturno ecc., s'intende per elongazione la distanza angolare di essi dal proprio pianeta principale (v. mercurio; venere; satelliti). ...
Leggi Tutto
LUCO ne' Marsi (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Villaggio dell'Abruzzo (prov. di Aquila) situato presso l'angolo sudoccidentale del Fucino a 670 m. di alt. alle falde del M. La Ciocca (1380 m.). Il [...] nome si ricollega con un lucus (bosco) che si vuole intitolato alla dea Angitia; è probabile che un oppido di nome Lucus esistesse sino dall'antichità, perché una delle popolazioni marse era appunto quella ...
Leggi Tutto
ZĀWIYAH (fr. zaouïa; it. nella Libia, záuia, zavia)
Carlo Alfonso Nallino
Parola araba il cui primo significato è quello di angolo, dal quale, verosimilmente sotto l'influsso del greco cristiano γωνία [...] (angolo, indi cella monastica), si svilupparono, almeno già dallo scorcio del secolo III eg. (IX d. C.), anche altri sensi attinenti alla vita religiosa soprattutto ascetica: cella per clausura di ṣūfī (v. ṣūfismo), piccolo oratorio a sé stante ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto
Poeta, nato a Trieste il 9 marzo 1883; a Trieste vive, e Trieste si scorge da ogni angolo della sua poesia. Pochi i casi della sua vita che interessino l'arte (cfr. i quindici sonetti dell'Autobiografia, [...] in Figure e Canti).
L'addentellato del S. nella tradizione potrebbe indicarsi non, come talvolta fu scritto, in Leopardi; ma in qualcuna delle minori liriche del Tasso; o piuttosto in ciò che il Metastasio ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...