grad
grad termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, detto anche gon, è unità di misura per l’angolo, diversa dal → grado, pari alla quattrocentesima parte di un angolo [...] grad (o gon) misura 100. Tale unità di misura, che in genere compare nelle calcolatrici come una delle modalità di misura dell’angolo, insieme a deg, che denota il più comune grado sessagesimale, e rad, che denota la misura in radianti, è utilizzata ...
Leggi Tutto
fisica In ottica, relativamente a un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un [...] punto oggetto o convergenti in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. geologia Termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale verso cui tendono a rovesciarsi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Copenaghen 1878 - ivi 1943); ha il merito di avere per primo composto scene cambiando sistematicamente l'angolo di ripresa. Negli anni tra il 1914 e il 1916 il suo linguaggio cinematografico [...] fu d'insegnamento all'Europa. Si ricordano soprattutto: Evangeliemandens liv (La vita dell'uomo evangelico, 1914); Spiritisten (Gli spiritisti, 1914); Pax aeterna (1916); Mod lyset (Verso la luce, 1918); ...
Leggi Tutto
semidiametro
semidiàmetro [Comp. di semi- e diametro] [ASF] Metà del diametro angolare di un astro, cioè metà dell'angolo sotto il quale viene visto il disco apparente dell'astro. ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] ma la diminuzione di larghezza si estende anche alle parti inferiori. In qualche caso si ha quasi la scomparsa del nasale. L'angolo che formano fra loro i due nasali non è gran cosa diverso ai diversi livelli. Nel profilo laterale i nasali hanno una ...
Leggi Tutto
grivazione
grivazióne [Der. dell'ingl. grivation, comp. di grid "griglia, reticolato" e variation "variazione"] [GFS] Nella navigazione, l'angolo che la direzione del nord magnetico forma con il nord [...] fittizio del reticolato cartografico che si sta usando ...
Leggi Tutto
goniografo
goniògrafo [Comp. di gonio- e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento topografico che consente di rilevare, in campagna, un angolo fra due visuali e, contemporaneamente, di tracciare la direzione di [...] queste su un disegno della zona; tipico è la tavoletta pretoriana (→ Praetorius, Johannes) ...
Leggi Tutto
In fisica, porzione della radiazione incidente effettivamente accettata in ingresso da uno strumento di osservazione o di misurazione. In particolare, l’ a. angolare di uno strumento è l’angolo solido [...] di particelle l’a., detta anche efficienza geometrica, è pari al prodotto dell’area della superficie sensibile del rivelatore per l’angolo solido coperto: pertanto è misurata in m2 sr; la funzione di a. fornisce la sensibilità di un rivelatore al ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è che tutto un sistema di acquedotti, che attingevano l'acqua da più sorgenti nella valle dell'Ilisso, e alimentavano almeno una fontana nell'angolo SE dell'Agorà e una fra l'Areopago e la Pnice, dev'esser stato eseguito fra il 530 e il 510 a. C. all ...
Leggi Tutto
KEOKUK (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), nella Lee County, nell'angolo sud-orientale dello stato; è situata sul fiume Mississippi, alla confluenza del Des Moines [...] River. Ha clima continentale, con temperature medie annue di 11°; le precipitazioni sommano a 880 mm., distribuite in prevalenza nel periodo primaverile-estivo, notevole la nevosità (400 mm. annui). È ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...